Schizzo
Schizzo
Territorio

Giovanni Paolo II e la rotatoria in zona Fornaci

Belpiede: ‘Sabato 11 luglio posa della prima pietra’

Sabato 11 luglio, alle ore 9.00, è in programma la posa della prima pietra della rotatoria dedicata a Papa Giovanni Paolo II, in zona Fornaci. La progettazione del monumento, simbolo della visita del Papa a Cerignola il 25 maggio del 1987, è stata commissionata all'architetto Vincenzo Belpiede circa un anno fa dal dottor Giulio Carrano, Presidente dell'Associazione Culturale Ricreativa Giovanni Paolo II 'Non abbiate paura', sulla base di una profonda stima e fiducia personale.
L'architetto Vincenzo Belpiede non è nuovo alla progettazione di opere a carattere religioso, già da laureando infatti ha svolto un lungo stage presso lo Studio Muciaccia di Foggia seguendo, sotto la guida dell'ingegner Giuseppe Muciaccia direttore dei lavori della nuova Chiesa di Padre Pio in San Giovanni Rotondo, la realizzazione della grande opera progettata da Renzo Piano. Gli inizi della sua carriera professionale sono stati segnati da significativi interventi di restauro e adeguamento liturgico in campo religioso che, anche grazie alla relazione antica con i Frati Minori Cappuccini della provincia, ha portato alla realizzazione di elementi di arredo innovativi atti a contenere preziose reliquie del santo nei conventi di Foggia -Immacolata e di Padre Pio giovane a Serracapriola, oltre ad aver avuto l'incarico di progettare e dirigere i lavori del Museo "Padre Pio" nella città di Pietrelcina.
La rotatoria dedicata a Giovanni Paolo II, ha una conformazione circolare con un diametro di 11,50 metri e su questa base l'architetto Belpiede ha lavorato al fine di poter realizzare il monumento; il cerchio verrà ripartito in sette settori, sette raggi che convoglieranno al centro della circonferenza che diventerà pilastro per la statua del Papa.
"Il numero sette –spiega l'architetto Belpiede- ricorre spesso all'interno della Bibbia, soprattutto nel Vecchio Testamento, questo numero ha quindi un forte valore religioso; come simbologia invece ho voluto utilizzare tutti gli elementi della nostra tradizione culturale locale, una tradizione contadina e quindi legata alla terra. Nella specchiatura antistante la statua, rivolta verso viale Paolo Borsellino- prosegue l'architetto-, sarà posta una lapide con incisa una frase del discorso fatto dal Papa durante la sua visita nella nostra città, a seguire due elementi liturgici realizzati con dei bassorilievi in marmo, questi elementi sono il grano e l'uva che rappresentano il pane ed il vino, dunque non solo simbolo eucaristico ma anche simbolo del nostro territorio. Lateralmente due alberi di ulivo e alle spalle della statua- conclude Belpiede- verranno realizzate due specchiature d'acqua, anche questo rappresenta un elemento indispensabile per la vita dell'uomo e dell'agricoltura".
Il chiaro valore celebrativo del monumento (che dovrebbe essere realizzato in circa due mesi) ha portato alla realizzazione di un progetto che risulta armonico, semplice e con un forte richiamo non solo alla religione ma anche alla terra, legame che emerge dalla scelta attenta degli elementi simbolici e dei materiali utilizzati.
Schizzo metaprogetto
  • Cerignola
  • progetto
  • rotatoria
  • Belpiede
Altri contenuti a tema
Domenico Bellapianta, Gruppo Misto Cerignola: “Si è dimessa l’assessore Cecilia Belpiede” Domenico Bellapianta, Gruppo Misto Cerignola: “Si è dimessa l’assessore Cecilia Belpiede” Il consigliere comunale pone l’accento sulla scarsa o nulla attività svolta a favore della città
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Una nuova rotatoria per l'incrocio tra Via dei Mille, Via Trinitapoli e Viale Maria Santissima Ausiliatrice a Cerignola Una nuova rotatoria per l'incrocio tra Via dei Mille, Via Trinitapoli e Viale Maria Santissima Ausiliatrice a Cerignola Superato il test di criticità la rotatoria sarà definitiva
Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con  “I Pazzerelli” di Cerignola Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con “I Pazzerelli” di Cerignola Si è concluso il percorso didattico integrato che ha coinvolto alunni e docenti delle terze e quarte classi della scuola elementare " G. Di Vittorio" di Cerignola
“Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto “Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto Si svolgerà domani pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo di Città
“Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola “Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola All’incontro parteciperanno le realtà coinvolte insieme alla cooperativa capofila
Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Ambito Territoriale di Cerignola, Escoop, Cooperativa Sud e Pietra di Scarto
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.