_01.jpg)
Territorio
Giornate FAI di Primavera: a Cerignola si potrà visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
L’edificio religioso è conosciuto anche con il nome di “Chiesa del Padre Eterno” per la presenza di immagini che richiamano Dio
Cerignola - mercoledì 19 marzo 2025
Torna anche quest'anno, in corrispondenza con l'arrivo della primavera, l'iniziativa di FAI (Delegazione di Foggia), che prevede la possibilità di visitare gratuitamente nel week end del 22 e 23 Marzo alcuni edifici, luoghi e ambienti di rilevanza architettonica e/o paesaggistica della provincia di Foggia.
Cerignola, con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o del Padreterno) rientra nel novero delle località in cui sarà possibile effettuare visite gratuite a partire dalla giornata di venerdì 21 Marzo.
La chiesa, risalente al XIV secolo, è conosciuta anche con il nome di "Incoronatella" per la cappella laterale consacrata alla Madonna dell'Incoronata e fatta realizzare dalla famiglia Battaglino nel 1785.
Nella parte esterna l'edificio si presenta abbastanza semplice, all'interno invece si possono ammirare tracce di affreschi ed anche tre graffiti, di cui uno raffigurante la Battaglia di Cerignola, disputatasi in agro ofantino tra Francesi e Spagnoli nel 1503.
La visita alla Chiesa, sita in Viale Terminillo (contrada San Martino), sarà effettuata a cura degli apprendisti Ciceroni dell'I.C. "Don Bosco-Battisti" di Cerignola nelle giornate di Venerdì 21(ore 9-30-12-00, riservato alle scolaresche), Sabato 22 (ore 10-12 e 16-18.30), e Domenica 23 (ore 10-12.30 e 16-18.30).
Cerignola, con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o del Padreterno) rientra nel novero delle località in cui sarà possibile effettuare visite gratuite a partire dalla giornata di venerdì 21 Marzo.
La chiesa, risalente al XIV secolo, è conosciuta anche con il nome di "Incoronatella" per la cappella laterale consacrata alla Madonna dell'Incoronata e fatta realizzare dalla famiglia Battaglino nel 1785.
Nella parte esterna l'edificio si presenta abbastanza semplice, all'interno invece si possono ammirare tracce di affreschi ed anche tre graffiti, di cui uno raffigurante la Battaglia di Cerignola, disputatasi in agro ofantino tra Francesi e Spagnoli nel 1503.
La visita alla Chiesa, sita in Viale Terminillo (contrada San Martino), sarà effettuata a cura degli apprendisti Ciceroni dell'I.C. "Don Bosco-Battisti" di Cerignola nelle giornate di Venerdì 21(ore 9-30-12-00, riservato alle scolaresche), Sabato 22 (ore 10-12 e 16-18.30), e Domenica 23 (ore 10-12.30 e 16-18.30).