arco
arco

Giornata Internazionale della Filosofia a cura del Club per l’UNESCO Cerignola

La seconda edizione di “Sentieri filosofici” si intitola “Guerra e Pace”

In occasione della Giornata Internazionale della Filosofia che si celebra il 17 Novembre, il Club per l'UNESCO di Cerignola ha organizzato la seconda edizione dell'iniziativa dedicata ai "Sentieri filosofici" (AGENDA 2030 ob.4) che quest'anno ha il titolo di "Guerra e Pace".

L'evento, che si svolgerà Giovedì 17 Novembre alle ore 18.30, avrà come location il Parco della Rimembranza, presso la Villa Comunale.

Si tratta di un monumento assai importante per la nostra città: realizzato con pietra viva di Trani e inaugurato negli anni Venti, è stato eretto per ricordare la morte di 500 cerignolani caduti nella Grande Guerra (1915-1918).

Parteciperanno all'iniziativa gli studenti delle scuole: "I.C. Di Vittorio-Padre Pio", "I.C. Don Bosco-Battisti", "I.C. Giovanni Paolo I" di Stornara, la Scuola Secondaria di I grado "G. Pavoncelli", l'I.I.S.S. "Giuseppe Pavoncelli", l'ITET "Dante Alighieri", il Liceo Scientifico "A. Einstein".

Ospiti della manifestazione: Leo Club-Lions Club Cerignola Host. Ha collaborato alla ricerca dei testi la prof.ssa Iride Traversi.

L'evento si svolgerà con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e l'associazione "Amica Sofia". Con la medesima associazione l'Amministrazione comunale ha avviato un percorso di formazione filosofica rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola “Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola Un incontro a Palazzo Fornari in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.