CGIL nel ghetto dei braccianti a Borgo Mezzanone (repertorio)
CGIL nel ghetto dei braccianti a Borgo Mezzanone (repertorio)
Attualità

Ghetti di braccianti, dalla regione otto milioni a Cerignola per la riqualificazione

Alla provincia di Foggia 100 milioni destinati dal Pnrr

La regione Puglia ha stanziato 200 milioni di euro per la riqualificazione delle aree attualmente utilizzate come ghetti dove soggiornano i lavoratori stagionali dell'agricoltura. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese durante un convegno sul Pnrr organizzato dalla Cgil Foggia. "Alla provincia di Foggia saranno indirizzati 100 dei 200 milioni destinati ai comuni italiani per smantellare i ghetti della vergogna, battere il caporalato e lo sfruttamento dei lavorati nel settore agricolo", ha dichiarato Piemontese.

"Mi ha fatto piacere dirlo e sottolinearlo all'incontro che la Cgil Foggia, il grande sindacato di Peppino Di Vittorio, ha organizzato alla Biblioteca di Foggia 'La Magna Capitana' per discutere di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nuovi fondi europei 2021-2027 – ha detto Piemontese. È proprio dal Pnrr che vengono le risorse per superare gli insediamenti abusivi dei braccianti, attraverso il recupero di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo. Anche questa dinamica sociale ed economica, legata al lavoro della terra, è parte del radicale cambiamento di epoca immaginato dall'Unione Europea".

Piemontese ha riferito che per Borgo Mezzanone, nelle campagne tra Manfredonia e Foggia, dove si è consolidata negli anni la situazione più grande e scandalosa, sono stanziati ben 53 milioni 665.905,98 euro. A Carapelle 1 milione e 129.164,77 euro, a Carpino 4 milioni 583.295,30 euro, a Cerignola 8 milioni 845.732,54 euro, a Lesina 1 milione 887.494,29 euro, a Poggio Imperiale 3 milioni 734.550,43 euro, a San Marco in Lamis 1 milione 904.153,35 euro. Nel resto della Puglia sono stanziati 4 milioni 583.295,30 euro a Turi in provincia di Bari, 2 milioni 129.164,77 euro a Bisceglie e 1 milione 758.329,53 euro a San Ferdinando di Puglia nella BAT".
  • Agricoltura
  • braccianti
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.