Forza Nuova
Forza Nuova

Forza Nuova: "Chi difende l'Agricoltura? No all'invasione di Grano straniero!"

"No all'importazione incontrollata!"



"La situazione la medesima figlia di un ciclo vizioso che, ammantato dietro la nozione di "Legge di Mercato" e che noi di Forza Nuova combattiamo da tempo, sta smantellando il sistema agroalimentare italiano a favore di interessi esteri: ieri è stato intercettato a Bari un carico sul quale è stata trovata la micotossina è arrivato dal Messico ed era a bordo della nave Ecopride, battente bandiera panamense, tossina altamente tossiche per la salute umana.

Più di una le beffe, tra le quali un drastico abbassamento dei prezzi del grano, sceso a 25 euro al quintale frattanto i prodotti lavorati quali pasta e pane risultano avere un prezzo 1500 volte superiore alla materia prima: tutto ciò a vantaggio dei grandi stabilimenti che conseguono un surplus a danno di consumatori ed agricoltori.
L'altra beffa sta proprio nella minaccia più che concreta alla nostra salute, date che il grano così come altri prodotti importati dall'estero vengono coltivati in maniera tutt'altro che genuina, senza il rispetto di norme che riguardino aa salute del consumatore o con prodotti fitosanitari che mettono in pericolo finanche la salute dello stesso operatore che ne viene a contatto. Senza dimenticare l'assenza di norme igeniche nel trasporto. Il prezzo del prodotto lavorato sale alle stelle, la materia prima arriva a costi che non coprono le spese e i consumatori vedono i pericolo la loro salute. Lo Stato Italiano che fa?
Lo Stato Italiano altro non fa che inchinarsi ad interessi esteri fregandosene altamente delle condizioni sociali ed economiche e culturali che girano intorno al mondo dell'agricoltura! La terra, non dimentichiamo, è la madre della nostra cultura. Quella stessa cultura agricola che ha portato ad una miriade di particolarità agroalimentari in ogni città se non in ogni contrada d'Italia!
- Chiude la nota stampa di Forza Nuova Puglia -
La nostra agricoltura va difesa così come vanno difesi i confini del territorio nazionale, controllando ogni prodotto che voglia entrare nello Stato Italiano dalla coltivazione all'approdo e solo se la produzione italiana non sia in grado di coprire il far bisogno nazionale.
Sistema Statale nemico del popolo! Si all'Agricoltura! Si all'Autarchia! "


  • Agricoltura
  • forza nuova
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.