La festa patronale
La festa patronale
Vita di città

Festa della Madonna di Ripalta: tra sacro e profano

Inizia oggi la tre giorni della Festa Patronale a Cerignola

"Dopo la Madonna": è l'usuale frase che si pronuncia a Cerignola, per rinviare ancora un po' la ripresa lavorativa, dopo le ferie estive, anche per chi non fa le ferie. Serve per rinviare ancora di qualche giorno certi impegni e certe incombenze.

"Dopo la Madonna" lo si dice anche con un senso di malinconia, attenuata dalla gioia della Festa, con tutti i suoi risvolti soprattutto ricreativi.

Non manca l'aspetto religioso, per i fedelissimi della Madonna di Ripalta, anche se per molti di questi la sacralità della ricorrenza e della religione termina con i fuochi dell'8 settembre.

E' una festa che, per vari motivi, è molto sentita ed è l'occasione per molti emigrati, anche senza valigia di cartone, di tornare nel proprio paese natio, per rivedere la propria città di nascita, per rivivere i ricordi di fanciullezza o gioventù, e per incontrare ancora una volta i parenti e gli amici (miseri!) che sono rimasti in città. Ma potranno godere quei momenti di ritorno a casa con piacere e con entusiasmo (tanto sanno che poi andranno via, anche se alcuni lo faranno a malincuore) e vivere dei giorni diversi dalla routine quotidiana delle città di adozione.

Magari andranno via pure lamentandosi di certe arretratezze e di alcune brutte abitudini che tardano a scomparire, ma con la convinzione che, in ogni caso, è la loro città e la loro festa. Forse la rabbia è talmente forte perché attendono quell'evoluzione che anche tutti gli "indigeni" desiderano, per poter vivere in una città prosperosa e serena. Ma la festa è la Festa e, se molti storceranno il naso per la confusione creata dalle giostre che sporcano e disturbano chi non l'accetta di buon grado e non vedono l'ora che tutto finisca, gli stessi dovranno "rispettare" la festa di tutti e viverla, anche se di riflesso.

E' un momento per alcuni di farsi "vedere", di uscire dalla "tana" del proprio quartiere e indossare il vestito buono. E' vero che non è più la situazione di decenni fa, quando per il corso "strusciava" la nonna ottantenne che non usciva dalla liberazione dell'Italia o della figlia (femmina) che finalmente metteva il naso fuori di casa per farsi ammirare da qualche ragazzotto, che diversamente non avrebbe potuto conoscere. Però, l'occasione è ghiotta per stare nella calca, per dire "ci sono anch'io", per vivere un momento di confusione di una volta all'anno.

La festa finirà, conserveremo gli strumenti della festa e aspetteremo impazienti l'anno prossimo: per fortuna noi Cerignolani abbiamo l'appendice del ritorno della Madonna nella sua casa in campagna.
  • Cerignola
  • Festa Patronale
  • Notizie Cerignola
Altri contenuti a tema
Feste patronali, promulgata legge a tutela del patrimonio delle tradizioni pugliesi Feste patronali, promulgata legge a tutela del patrimonio delle tradizioni pugliesi Il testo della legge promulgata è stato inviato al Bollettino Regionale per la pubblicazione
Fuochi pirotecnici silenziosi: la proposta degli animalisti di Cerignola per la festa patronale Fuochi pirotecnici silenziosi: la proposta degli animalisti di Cerignola per la festa patronale A Foggia si festeggerà così il Ferragosto in Piazza Cavour
Festa patronale Cerignola: per l'edizione 2024 ce n’è per tutti i gusti Festa patronale Cerignola: per l'edizione 2024 ce n’è per tutti i gusti Sono previste iniziative religiose e di tradizione, ma anche proposte di svago e intrattenimento
Programma per la festa patronale 2024 a Cerignola: la Deputazione Feste Patronali lo presenta alla città Programma per la festa patronale 2024 a Cerignola: la Deputazione Feste Patronali lo presenta alla città L’incontro si svolgerà Sabato 29 Giugno presso la sede in Corso Garibaldi, 62
La festa patronale di Cerignola secondo i lettori La festa patronale di Cerignola secondo i lettori Le risposte al sondaggio sulle storie Instagram a cura della redazione
Cosa pensi di...? Il sondaggio sulla festa patronale a Cerignola Cosa pensi di...? Il sondaggio sulla festa patronale a Cerignola L'iniziativa social attraverso le storie Instagram di CerignolaViva
Festa patronale, il comunicato di Lega Cerignola Festa patronale, il comunicato di Lega Cerignola Il segretario locale Specchio: “I cittadini hanno il diritto di sapere come sono stati spesi i soldi pubblici”
Sgarro, Moccia, Lombardi consiglieri di “Noi, Comunità in Movimento”: “A Cerignola una festa patronale triste” Sgarro, Moccia, Lombardi consiglieri di “Noi, Comunità in Movimento”: “A Cerignola una festa patronale triste” Il direttivo del gruppo politico di opposizione si fa portavoce della comunità cerignolana
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.