Ex Caserma Bixio
Ex Caserma Bixio
Territorio

Ex caserma “Bixio” di Via 25 aprile, dopo un anno cosa ha fatto la Provincia di Foggia?

L’accordo tra Provincia e Commissione Straordinaria prevedeva che la Caserma Bixio avrebbe dovuto ospitare le 17 classi del Liceo Scientifico Einstein. Per questo progetto Cerignola ha perso 2milioni e 600mila euro per la realizzazione di 40 alloggi popolari

Ricorderete tutti la vicenda legata alla vecchia Caserma "Bixio" di via 25 Aprile, ex sede dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Righi". Dichiarata inagibile dal comparto Dirigenziale dell'Ufficio Tecnico del Comune di Cerignola, proprietario dell'immobile, fu destinataria di un finanziamento pubblico, da parte della Regione Puglia, di 2milioni e 600mila euro per la realizzazione di 40 alloggi popolari.

Non mancarono polemiche e "scontri istituzionali" tra Franco Metta, Sindaco di Cerignola all'epoca dei fatti, e la Provincia di Foggia che, stando alle dichiarazioni di Metta, ostacolava la realizzazione degli alloggi popolari. Nel mese di settembre 2019 l'avv. Metta dichiarava:

"Vi informo sul grado di ostilità manifestato contro la Città di Cerignola. Un funzionario della Provincia, il Segretario Generale, sempre per quella famosa polemica della Scuola ex ITIS e delle classi dell'Istituto Agrario, si è permesso di attentare al conseguito finanziamento da parte del Comune di Cerignola. In quella struttura non si tornerà più a far scuola in quanto il Comune di Cerignola ha conseguito un finanziamento, per la stessa struttura, di 2milioni e 600 mila euro perché in quella che era una ex caserma…quella era la destinazione… saranno realizzati oltre 40 alloggi popolari da dare a 40 famiglie di Cerignola che hanno il problema della casa, che vivono in mezzo alla strada con situazione deprecabili, precarie e dannose per la salute dei cittadini disperati perché quanto uno non ha casa e non ha possibilità di garantirsi una casa è in preda alla disperazione".

Essendo la Caserma "Bixio" dichiarata inagibile e destinataria di finanziamento pubblico per la realizzazione di 40 alloggi popolari, le classi dei corsi di moda e meccanica dell'Istituto Tecnico Agrario "G. Pavoncelli", precedentemente ospitate nella struttura comunale in oggetto, dovettero subire uno spostamento nella sede centrale dell'Istituto Agrario che, per ovvie ragioni, fu costretto ad un periodo di doppi turni.
Intanto in data 28 ottobre 2019 la Provincia di Foggia, colpevole di non aver adempiuto agli obblighi in materia di Prevenzione e Sicurezza Antincendio nel plesso di proprietà dei Frati Cappuccini, sede succursale del Liceo Scientifico A. Einstein", comunicava che tutte le attività didattiche espletate presso la sede succursale dovevano essere trasferite, temporaneamente, presso la sede centrale dello stesso Liceo entro il 05 Novembre 2019, non essendo stati attuati gli adempimenti prescritti dal Comando dei Vigili del Fuoco. Di conseguenza doppi turni anche al Liceo Scientifico "A. Einstein".

In quel periodo, essendo già stato sciolto per infiltrazioni mafiose il Consiglio Comunale di Cerignola, la Commissione Straordinaria presieduta dal Prefetto Umberto Postiglione ebbe una serie di incontri con la Provincia di Foggia. Stando a quanto discusso a Palazzo di Città l'ex Caserma Bixio di Via 25 Aprile avrebbe dovuto risolvere i problemi della Provincia di Foggia ed essere riutilizzata per accogliere gli Istituti superiori deficitari di classi, di conseguenza il Comune di Cerignola avrebbe perso il finanziamento di 2milioni e 600mila euro e la comunità cittadina avrebbe perso 40 alloggi popolari. In data 9 novembre 2019 fu la segreteria del PD di Cerignola a darne notizia a mezzo stampa:

"Lo scorso giovedì 7 novembre 2019, vi è stato un incontro tra il Dott. Umberto Postiglione, Commissario Prefettizio di Cerignola, e i tecnici della Provincia di Foggia e del Comune di Cerignola. Dopo aver effettuato le verifiche relative alle situazioni degli edifici scolastici cittadini interessati dai doppi turni, si è giunti a decisioni che potranno risolvere definitivamente la problematica collocativa degli istituti scolastici interessati.
Sono stati compiuti dei controlli sullo stato del vecchio plesso dell'ITIS, sgomberato mediante ordinanza dall'ex sindaco Mettacontinuava la segreteria del PD di Cerignola - Per quanto riguarda l'ITIS la Provincia si è assunta l'obbligo di eseguire un completo adeguamento alle norme antincendio e antisismiche, in modo anche da rafforzare la stabilità del plesso, nel quale saranno trasferite le diciassette classi dell'Einstein attualmente costrette ai doppi turni. Vi sarà anche un costante monitoraggio dei lavori di adeguamento affinché essi siano completati nel più breve tempo possibile così da porre termine alle difficili condizioni che l'Istituto Scientifico sta affrontando da troppo tempo".

Stando alle dichiarazioni del PD di Cerignola, quindi, la Provincia di Foggia si assumeva l'obbligo di adeguare alle normative antincendio e antisismiche dell'ex Caserma Bixio di Via 25 aprile, dichiarata inagibile dall'Ufficio Tecnico del Comune di Cerignola, a monitorare i lavori e a rafforzare la stabilità dell'immobile in tempi brevi al fine di risolvere definitivamente le problematiche delle 17 classi del Liceo Scientifico "A. Einstein".

A distanza di un anno ci chiediamo quali computi metrici siano stati effettuati per quantificare l'ammontare dei lavori per l'adeguamento alle normative antincendio e antisismiche dell'ex Caserma Bixio di Via 25 aprile, quanti sopralluoghi siano stati effettuati dai tecnici dell'Ufficio Tecnico della Provincia di Foggia, quali lavori dovranno essere effettuati, quando ci sarà l'inizio lavori, quanto tempo è previsto per il fine lavori e quando le classi del Liceo Scientifico "A. Einstein" saranno trasferite visto che, per l'anno scolastico 2020/2021, sono state ospitate nella sede centrale dell'industriale.

L'accordo tra Provincia di Foggia e Commissione Straordinari di Cerignola ha, di fatto, comportato la perdita di un finanziamento pari a 2milioni e 600mila euro per la costruzione di 40 alloggi popolari utili alla comunità cittadina.
Intanto nella giornata di ieri si è appreso che piove nelle classi del Liceo Artistico "Sacro Cuore"di Cerignola, sempre di gestione provinciale, a causa della totale mancanza di interventi di manutenzione da parte dell'Ufficio Tecnico della Provincia di Foggia.



  • Pd
  • Provincia di Foggia
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
  • Liceo Scientifico A. Einstein
  • Commissione Prefettizia Cerignola
Altri contenuti a tema
PD Cerignola: “Ospedale Tatarella più sicuro e all’avanguardia: nuovo parcheggio, sala operatoria di oftalmologia e risonanza magnetica di ultima generazione” PD Cerignola: “Ospedale Tatarella più sicuro e all’avanguardia: nuovo parcheggio, sala operatoria di oftalmologia e risonanza magnetica di ultima generazione” Il gruppo politico rimarca l’importanza degli interventi effettuati per garantire la sicurezza a medici e degenti dell’Ospedale
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Primo posto per gli alunni del Liceo Scientifico Einstein di Cerignola al GAME UPI a Roma Primo posto per gli alunni del Liceo Scientifico Einstein di Cerignola al GAME UPI a Roma Ottimo risultato per gli studenti dell’indirizzo sportivo nella categoria “GameAPP”
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.