rifiuti
rifiuti
Sguardo sul foggiano

Emergenza rifiuti nel foggiano, ritardi nello scaricare i rifiuti nell'impianto di Passo Breccioso

La richiesta delle organizzazioni sindacali è quella di un tavolo tecnico per affrontare la tematica

Da qualche giorno si verificano ritardi consistenti con lunghe file di camion, provenienti dalla città capoluogo e da tutta la provincia di Foggia, in attesa di scaricare i rifiuti presso l'impianto di biostabilizzazione di Passo Breccioso.

Così come dichiarato nella nota diramata da Amiu, gestore dell'impianto di Passo Breccioso, i motivi delle lunghe file di camion in attesa di scaricare sono da attribuire ai rallentamenti nelle operazioni di conferimento dei rifiuti prodotti dall'impianto di biostabilizzazione di Foggia presso l'impianto di produzione di CSS gestito da altro operatore economico.

Diventa facilmente deducibile il perché diventi impossibile accettare altro rifiuto in ingresso presso l'impianto di Passo Breccioso se prima non si procedere allo svuotamento delle biocelle conferendo il rifiuto in uscita presso gli altri impianti che effettuano altri processi di lavorazione e di trasformazione del rifiuto a valle del processo di biostabilizzazione.

Non è la prima volta che si verificano problemi nei conferimenti della frazione secca presso l'impianto di produzione di CSS di "Progetto Ambiente" e probabilmente, questa non sarà l'ultima. La situazione ora, però, rischia di diventare davvero insostenibile: saranno inevitabili, se non si trovano immediate soluzioni al problema, i riflessi negativi sui sistemi di raccolta e di conferimento dei RSU del comune capoluogo e di tutti quelli che conferiscono presso l'impianto di Passo Breccioso con aumento delle criticità nei centri urbani che finiranno per ripercuotersi sulla cittadinanza tutta.

Paradossale e inaccettabile anche la situazione dei conducenti dei mezzi che effettuano il trasporto dei rifiuti dalla provincia di Foggia e che si vedono costretti a restare in attesa, in fila, davanti all'impianto per ore sotto la calura estiva, sforando spesso, di gran lunga, anche gli orari contrattualmente previsti. A tal proposito si sollecitano le aziende e le Amministrazioni Comunali del territorio a trovare le opportune soluzioni a salvaguardia delle condizioni di sicurezza e di salute dei lavoratori anche attraverso una alternanza in loco degli autisti, con sostituzioni del personale in coda.

Le Segreterie Provinciali della Uiltrasporti, della Fit-Cisl e della Fiadel di categoria chiedono ad Ager ed al Prefetto di Foggia di attivare da subito un tavolo tecnico volto ad affrontare e risolvere, una volta per tutte, con urgenza tale problematica al fine di scongiurare una emergenza rifiuti provinciale che con le alte temperature di questi giorni e la stagione turistica appena cominciata sarebbe devastante per l'immagine del territorio e rischioso anche sotto l'aspetto del rischio sanitario.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
Tariffe record per lo smaltimento dei rifiuti in Puglia Tariffe record per lo smaltimento dei rifiuti in Puglia Le famiglie pugliesi pagano in media 426,50 euro all’anno
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.