n
n

Economia e lavoro nel settore agroalimentare.

All'ITET "Dante Alighieri" spunti di riflessione e proposte di crescita economica e lavorativa grazie alla serie di incontri del progetto "Orientiamoci".

Per il ciclo di conferenze "Orientiamoci" organizzato dall'istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Dante Alighieri" di Cerignola, sabato 21 gennaio si è tenuto l'incontro dal titolo "Economia e Lavoro nel settore agroalimentare".
Sono intervenuti il prof. Giuseppe Macario, economista e docente presso l'Università degli studi di Bari e il dott. Alessandro Masiello, presidente regionale della Confindustria per il settore agroalimentare.
Il dibattito è stato interessante sotto ogni punto di vista. I relatori hanno analizzato il nostro territorio, le nostre produzioni, le nostre scelte economiche, il tutto per valutare dei percorsi di studio o di lavoro capaci di sfruttare le potenzialità dell'intero sistema agroalimentare e trasformarle in reali opportunità di crescita e sviluppo personale e sociale.
Il prof. Macario in particolare ha sottolineato il ruolo decisivo delle industrie per il nostro territorio. Cerignola è legata alla terra e l'economia ad essa collegata si lascia subito abbattere dai momenti di crisi economica, ma la storia ci insegna che abbiamo avuto la capacità di reinventarci ogni volta e abbiamo tutte le caratteristiche per poter ricominciare a crescere anche in questo particolare e critico momento storico.
Ai giovani il prof. Macario suggerisce di continuare gli studi, di lasciare la nostra città quando necessario per specializzarsi, per formarsi, ma con l'idea di ritornare per investire le nuove competenze acquisite nel nostro territorio.
Durante il convegno la banca BPER ha annunciato l'istituzione di due borse di studio da attribuire a giovani meritevoli. Il direttore, dott. Monaco, ha confermato la fiducia per le prospettive di crescita del settore agroalimentare, settore in cui la banca BPER investe già da tempo per la vitalità e l'intraprendenza dei protagonisti.
Il dott. Alessandro Masiello poi, esponente di spessore della realtà imprenditoriale locale, ma anche presidente della Confindustria per il settore agro alimentare, ha ribadito la volontà di investire sui giovani supportandoli nella fase di start up, nel contatto con la burocrazia, nell'affrontare quegli ostacoli che sembrano insormontabili se affrontati da soli. Per Masiello l'agricoltura è ancora un settore fondamentale, ma bisogna introdurre innovazioni. I nostri prodotti sono eccezionali e all'estero sono molto richiesti per genuinità e qualità, ma probabilmente non sono abbastanza pubblicizzati. I giovani in particolare potrebbero specializzarsi e investire nel marketing per spingere i nostri eccellenti prodotti ben oltre i confini dell'Unione Europea.
Il vicesindaco, Rino Pezzano ha usato parole di apprezzamento per l'intervento del prof. Macario soprattutto nei suggerimenti dati ai giovani di inventarsi il lavoro, di trovare nuovi spunti a partire dalle caratteristiche proprie della nostra storia e della nostra cultura locale. Inoltre Pezzano ha portato ad esempio l'esperienza dell'azienda del dott. Masiello che ha saputo stabilire contatti preziosi con oltre cinquanta Paesi nel mondo contribuendo a diffondere il nome della nostra città per l'eccellenza dei prodotti. Fondamentale però rimane il ruolo delle istituzioni, la capacità di fare sistema tra esse.
L' iniziativa del prof. Mininno, dirigente scolastico dell'istituto "Alighieri", di organizzare i convegni del progetto Orientiamoci per moltiplicare gli spunti di riflessione così come le novità introdotte nell'offerta formativa dell'Istituto, dimostrano egregiamente come attraverso l'incontro tra scuola e rappresentanti del mondo politico, economico, accademico, i ragazzi possano moltiplicare gli spunti di riflessione, possano fare progetti, possano "orientarsi" appunto verso scelte di crescita culturale e personale decisive per il loro futuro.
Domenica 29 gennaio il progetto Orientiamoci prosegue nell'Open Day dell'istituto con la conferenza "Le professioni di oggi: la comunicazione nel cinema e nella televisione". Interverranno il sindaco di Cerignola, Avv. Franco Metta; il dott. Rosario Cusmai, vicepresidente della Provincia di Foggia e il dott. Toni Occhiello, sceneggiatore e regista. Coordinerà gli interventi il dott. Stefano Pepe, editore di CerignolaViva.

Maria Vasciaveo
Interviste raccolte da Stefano Pepe
11 fotoOrientiamoci il 21
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • I.T.E Dante Alighieri di Cerignola
Altri contenuti a tema
L'istituto "Dante Alighieri" di Cerignola ha ospitato l'evento "End Polio Now" L'istituto "Dante Alighieri" di Cerignola ha ospitato l'evento "End Polio Now" L'iniziativa promossa dal Rotary Club ha visto la partecipazione del presidente Antonio Russo
Bando per la nuova palestra “ITET Dante Alighieri" di Cerignola Bando per la nuova palestra “ITET Dante Alighieri" di Cerignola La scadenza è fissata al prossimo 21 agosto
Convegno “Scuola e Turismo” all’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola Convegno “Scuola e Turismo” all’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola L’incontro si terrà il 14 Dicembre ore 17.00 presso la Sala Pesce dell’istituto
Flash mob per il 25 Novembre all’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola Flash mob per il 25 Novembre all’ITET “Dante Alighieri” di Cerignola Una coreografia di ballo per celebrare l’importanza di questa giornata
Gli alunni dell’ITET Dante Alighieri di Cerignola in Flash Mob Gli alunni dell’ITET Dante Alighieri di Cerignola in Flash Mob Tutti In piazza della Repubblica per gridare no a tutte le mafie
L'ITET Dante Alighieri cerca un docente di matematica e fisica L'ITET Dante Alighieri cerca un docente di matematica e fisica C'è tempo fino a venerdì prossimo per presentare la propria candidatura via PEC
Conferenza di presentazione della “Fiera del Libro” XI edizione Conferenza di presentazione della “Fiera del Libro” XI edizione Dal 25 al 27 settembre torna in scena la “Fiera del Libro” Cerignola, sarà una “limited edition” che si terrà all’interno di una eccezionale cornice, quella “RomaTeatroCinema e…”
Giuseppe Conte a Cerignola per promuovere il progetto Legalitour Giuseppe Conte a Cerignola per promuovere il progetto Legalitour Il presidente del consiglio foggiano in visita nella sua terra afferma la linea dura contro immigrazione, mafia e Covid
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.