Servizi Demografici
Servizi Demografici
Territorio

Dimezzate le code ai servizi demografici grazie alle prenotazioni on line.

Pezzano: "Risultato ottenuto grazie alla riorganizzazione delle attività e all'istituzione dello Sportello informativo e di orientamento".

Dimezzate le file agli sportelli per chi deve richiedere la carta d'identità elettronica o l'estratto del certificato di stato civile. E' il principale risultato ottenuto dalla riorganizzazione dei Servizi Demografici elaborata dal vice sindaco Rino Pezzano, titolare della delega dallo scorso agosto, e attuata per il tramite dello Sportello informativo e di orientamento, gestito da Informa Scarl e inserito nell'open space dello Sportello Welfare.
La positiva performance emerge dal report delle attività svolte nel periodo settembre-dicembre 2018, durante il quale sono stati registrati 6.975 accessi all'URP-Servizi Demografici e sono state acquisite ed evase 5.685 richieste avanzate dall'utenza, materialmente e on line; con una media di 20 utenti serviti per ora di lavoro.
Poco meno della metà dell'attività degli operatori si è concentrata sulle carte d'identità elettroniche (2.566 pratiche), a seguire gli estratti dei certificati di stato civile (1.730) e i certificati e/o i cambi di residenza e abitazione (1.186).
"Il miglioramento della performance dell'ufficio, rispetto al passato è netto ed è riconducibile, essenzialmente, all'introduzione della prenotazione on line della carta d'identità elettronica", spiega il vice sindaco Pezzano.
In precedenza, si recavano in Comune tanto gli utenti che dovevano fare richiesta che quelli che dovevano ritirare la CIE, "raddoppiando i tempi d'attesa dei cittadini e raddoppiando i tempi di lavorazione delle pratiche. Con l'introduzione della prenotazione on line -sottolinea Pezzano- gli utenti hanno bisogno di venire in Comune una sola volta e i tempi d'attesa sono stati ridotti grazie all'incremento delle attività nel back office".
"La collaborazione tra il personale del Comune e gli operatori dell'URP, inoltre, ha rigenerato complessivamente i Servizi Demografici a vantaggio dell'efficacia del servizio offerto agli utenti, manifestatasi nella più efficiente ricerca di soluzioni ai problemi posti quotidianamente.
Decisamente migliorati anche l'ascolto e l'accoglienza dei cittadini, che continueranno a migliorare con la trasformazione in prassi organizzative dei suggerimenti provenienti dagli utenti stessi.
Il bilancio dei primi 4 mesi di attività è decisamente positivo -conclude il vice sindaco Rino Pezzano- e dimostra come e quanto sia possibile migliorare la qualità della relazione tra burocrazia comunale e cittadinanza applicando innovazione e buon senso".
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.