.jpg)
Di Vittorio, esempio per le giovani generazioni.
Il Convegno di studi si terrà il 15 Dicembre p.v. presso la Sala consiliare con il patrocinio del Comune di Cerignola.
Cerignola - martedì 31 ottobre 2017
10.20 Comunicato Stampa
Nella ricorrenza del 60° Anniversario della scomparsa dell'on. Giuseppe Di Vittorio, fondatore del primo sindacato italiano, Deputato del Regno d'Italia, dell'Assemblea costituente e della Repubblica Italiana, l'Associazione Fondazione Giuseppe Pavoncelli ed il Consorzio Pro Ofanto rendono un deferente omaggio alla memoria di un Bracciante di umili origini, cerignolane, che all'età di otto anni decise di voler imparare, da autodidatta, tutte le parole del vocabolario della lingua italiana e che, nostro orgoglio, seppe pronunciare da vero intellettuale nelle aule parlamentari e in altri pubblici consessi.
Il desiderio che formuliamo, oggi come messaggio di pacificazione sociale e unità ideale, a chi giustamente si è considerato, finora, unico erede di Peppino e del suo pensiero politico e della indefessa azione sindacale, di lotta, di proposta e di affermazione legislativa dei diritti del lavoratore, è quello di superare una sorta di esclusività, lasciando la facoltà di condividere la grandezza della figura umana e della personalità politico-istituzionale del nostro, illustre concittadino, quale esempio per le giovani generazioni, presenti e future, patrimonio umano, etico e culturale dei più alti valori democratici che appartengono alla nazione e perciò ai Cerignolani.
Basti pensare al profondo legame con la propria Terra, al coraggio con cui Di Vittorio contestò, vibratamente, l'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica ed ancora alla Sua libertà di pensiero, proclamata in tutte le sedi istituzionali e pubbliche, senza timore e con ampie argomentazioni.
L'on. Di Vittorio sarà commemorato in un Convegno di studi che si terrà il 15 Dicembre p.v. presso la Sala consiliare con il patrocinio del Comune di Cerignola, in occasione del 70° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana, promosso dalla Presidenza del Consiglio.
Dott. Michele Marino
Il desiderio che formuliamo, oggi come messaggio di pacificazione sociale e unità ideale, a chi giustamente si è considerato, finora, unico erede di Peppino e del suo pensiero politico e della indefessa azione sindacale, di lotta, di proposta e di affermazione legislativa dei diritti del lavoratore, è quello di superare una sorta di esclusività, lasciando la facoltà di condividere la grandezza della figura umana e della personalità politico-istituzionale del nostro, illustre concittadino, quale esempio per le giovani generazioni, presenti e future, patrimonio umano, etico e culturale dei più alti valori democratici che appartengono alla nazione e perciò ai Cerignolani.
Basti pensare al profondo legame con la propria Terra, al coraggio con cui Di Vittorio contestò, vibratamente, l'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica ed ancora alla Sua libertà di pensiero, proclamata in tutte le sedi istituzionali e pubbliche, senza timore e con ampie argomentazioni.
L'on. Di Vittorio sarà commemorato in un Convegno di studi che si terrà il 15 Dicembre p.v. presso la Sala consiliare con il patrocinio del Comune di Cerignola, in occasione del 70° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana, promosso dalla Presidenza del Consiglio.
Dott. Michele Marino