Telemachus
Telemachus
Attualità

Dallo spazio alla puglia per affrontare il virus: in arrivo il progetto Telemachus

Progetto di telemedicina co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che verrà testato in Puglia e dallo Spallanzani di Roma. Coinvolti ASL Bari, Policlinico Riuniti di Foggia

Dopo mesi di preparazione, parte dalla Puglia lo sviluppo di Telemachus (acronimo di Telemedicine Monitoring and Collaborative Hub-and-Spoke System), un sistema integrato di telemedicina, basato su un'app e un braccialetto smart, per monitorare le condizioni di salute dei pazienti a distanza e studiare l'andamento del virus durante il prossimo inverno, quando potrebbe esserci la seconda ondata. Il progetto è co-finanziato dall'ESA in risposta alla COVID-19 grazie ai fondi stanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana che, in collaborazione con il Ministero dell'Innovazione e della Digitalizzazione, ha finanziato il bando ESA. A sviluppare Telemachus un consorzio composto da realtà industriali giovani ed innovative della Puglia e del Molise, con il supporto del Politecnico di Bari.

Telemachus nasce, dunque, dalla collaborazione tra attori del settore sanitario, spaziale, accademico e high-tech. Il sistema che verrà sviluppato consentirà di:
  • curare i pazienti a distanza, attraverso un'interazione diretta con i medici di base all'interno di un modello organizzativo hub-and-spoke, in cui l'autorità sanitaria (hub) coordina le attività dei medici di base in relazione ad un protocollo di sicurezza sanitaria approvato.
  • monitorare le condizioni di salute di medici ed operatori sanitari all'interno di strutture ospedaliere, permettendo di isolare casi di infezione e ricostruire la catena di contagio.

Telemachus sfrutterà la tecnologia spaziale GNSS (quella del GPS e Galileo) per monitorare in maniera anonima la posizione dei pazienti, che potranno essere così localizzati per permettere alle autorità sanitarie di intervenire qualora i parametri vitali diventassero critici. Inoltre, la stessa tecnologia permetterà di incrociare i dati ambientali per studiare eventuali correlazioni con la diffusione del virus. Il sistema consentirà inoltre il tracciamento dei contatti all'interno di strutture ospedaliere, per aiutare a proteggere i medici negli ospedali e isolare i casi di infezione all'interno di luoghi chiusi.

Il progetto verrà sperimentato all'interno di due contesti differenti: il primo corrispondente all'area di competenza della ASL Bari, su un campione selezionato da esperti epidemiologi; il secondo all'interno del reparto di pneumologia del Policlinico Riuniti di Foggia, diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Foschino Barbaro. I dati raccolti verranno analizzati poi dallo Spallanzani di Roma che potrà svolgere un'analisi epidemiologica sul comportamento e la diffusione del virus.

"Siamo molto orgogliosi di partecipare al progetto che sfrutta la tecnologia per monitorare sempre di più l'andamento della pandemia, - dichiara il direttore generale della ASL Bari Antonio Sanguedolce - ci stiamo attivando per organizzare quanto di nostra competenza e fare al meglio la nostra parte, di competenza territoriale".

"Il Policlinico Riuniti di Foggia, con il reparto di Pneumologia diretto dalla professoressa Maria Pia Foschino Barbaro - dichiara Vitangelo Dattoli, direttore generale del Policlinico Riuniti di Foggia -, è orgoglioso di far parte di questo progetto altamente innovativo improntato alla collaborazione organica: con 'Telemachus' potremo contare sull'alta tecnologia spaziale guardando al futuro, e se mai dovremo affrontare la tanto temuta seconda ondata di pandemia avremo già le spalle più larghe nell'affrontare l'emergenza".

"Siamo contenti - spiega il Dott. Enrico Girardi, direttore dell'Unità Operativa Complessa (UOC) di Epidemiologia Clinica allo Spallanzani, che sarà a capo dell'unità che si occuperà dell'analisi - di supportare il progetto Telemachus e testarlo come strumento di monitoraggio a distanza fondamentale nella gestione del COVID. Come responsabile di epidemiologia clinica dello Spallanzani, coordinerò le analisi epidemiologiche a partire dai dati raccolti dal sistema".

"Crediamo - aggiunge il Dott. Gianpiero D'Offizi, direttore della UOC Malattie Infettive Epatologia allo Spallanzani - sia importante puntare su modelli innovativi come la telemedicina. Essa si rivelerà fondamentale non soltanto per affrontare questa pandemia ma anche per la cura di altre patologie. Questa deve essere l'occasione per sviluppare nuovi modelli di gestione del paziente che ci permetteranno di farci trovare pronti in futuri scenari epidemici. L'operazione con Telemachus va esattamente in questa direzione".

Alla guida del consorzio c'è g-nous, società barese di consulenza strategica nata nel 2014 e attiva nel settore della space economy e della sostenibilità, con focus sulle applicazioni a terra delle tecnologie spaziali.
Secondo il CEO della società, Ruggiero Giannini, questo progetto è motivo di orgoglio per tutto il Sud Italia e dimostra come realtà tecnologiche innovative, unendo le proprie forze, possano realizzare progetti ambiziosi e utili anche per la comunità: "Connettere innovazione, persone e risorse è ciò che serve per creare sviluppo sostenibile e valore condiviso. Grazie alla crescita della space economy, lo spazio non è più qualcosa di lontano e inarrivabile, ma un'opportunità per sviluppare nuovi modelli di business e tecnologie al servizio della comunità. Guardiamo al futuro e alla creazione di sinergie fra industria, ricerca e istituzioni, in ogni settore, per connettere spazio, terra e mare. Con g-nous, vogliamo essere il punto di raccordo per tutte le imprese interessate a sviluppare business innovativi attraverso l'utilizzo di tecnologie spaziali, in Italia e nel mondo".

Oltre a g-nous, fanno parte del consorzio Aulab, coding factory dedicata la mondo della programmazione, Nextome, PMI innovativa specializzata nel tracciamento indoor, Sensor ID, azienda di ingegneria focalizzata sulla progettazione di sensori, BionIT Labs, startup che sviluppa dispositivi medici innovativi coniugando tecnologie informatiche con la bionica, Sanilab Plus, società di consulenza medica specializzata in soluzioni di telemedicina/teleconsulto ed il Politecnico di Bari che coordinerà la fase pilota del progetto.

"Il progetto Telemachus rappresenta per il Politecnico di Bari una nuova, importante opportunità di dimostrare come l'accesso allo spazio e alle sue tecnologie possa portare a una serie di vantaggi concreti nei contesti più disparati della società" commenta il rettore, Francesco Cupertino. "Come Politecnico del Sud Italia – aggiunge – abbiamo infatti avviato di recente l'ESAlab@poliba, un laboratorio nato in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea e siamo molto impegnati nello sviluppo di importanti collaborazioni scientifiche con i principali attori del settore, perché la space economy sia percepita come una realtà alla portata di tutti, utile per risolvere i problemi della nostra quotidianità, anche in un periodo complesso come l'emergenza sanitaria. Lo spazio e le sue innumerevoli possibilità di business – conclude il rettore Cupertino – devono diventare motore di sviluppo per il nostro territorio, con un'attenzione particolare alle start-up e alle piccole e medie imprese".

"Questa iniziativa - aggiungono i proff. Antonio Messeni Petruzzelli e Umberto Panniello, coordinatori del progetto per il Politecnico di Bari – dimostra ancora una volta la centralità che soluzioni e tecnologie sviluppate in ambito space possono avere per affrontare e risolvere problematiche e bisogni 'terrestri', in linea con le caratteristiche e dinamiche della nuova space economy".
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
  • Coronavirus fase 3
  • Ospedali Riuniti di Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona Focus Group presso il Distretto Socio Sanitario di Cerignola
ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola Effettuati complessivamente 1.186 esami grazie alla collaborazione tra Regione Puglia, ASL Foggia e Farmacie
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.