Scuola
Scuola

Dal 1 febbraio gli studenti pugliesi delle superiori torneranno in classe?

Al tavolo regionale di ieri la proposta di far rientrare gli studenti delle superiori al primo febbraio arriva dalla sigle sindacali. In giornata dovrebbe arrivare la nuova ordinanza

Oggi scade l'ordinanza regionale sulla scuola e, al fine di dare chiari indirizzi, nella giornata di ieri, giovedì 21 gennaio, si è tenuto un tavolo di discussione. Presenti, oltre alle diverse associazioni di categoria della scuola, Pier Luigi Lopalco, Assessore regionale alla Sanità, Sebastiano Leo, Assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, e Anna Maurodinoia, Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità.

L'assessore Sebastiano Leo avrebbe annunciato la volontà di un rientro per lunedì 25, al 50% ed in turno unico. Il motivo legato a tale decisione sarebbe il fatto che la mancata presenza a scuola di questi ragazzi sia un danno non più sopportabile, quasi irreversibile, per la loro formazione. Nessun doppio turno quindi, grazie anche al potenziamento dei trasporti comunicato un paio di giorni fa.

Sembra però che si stia ipotizzando di inserire, anche per le superiori, la scelta da parte delle famiglie se frequentare o meno, in nome della asserita salvaguardia del diritto alla salute, cui si deve assoluta preminenza su tutti gli altri.

«Abbiamo già più volte motivato la nostra ferma contrarietà a questa disposizione - commentano da ANP Puglia - in vigore già da mesi per gli alunni di elementari e medie ed è stata recentemente peggiorata dalla possibilità, data alle famiglie dall'ordinanza in vigore, di cambiare anche più volte la loro scelta rispetto alla presenza a scuola. Quei motivi del nostro disaccordo rimangono, ovviamente, e si estenderebbero anche alla scuola superiore qualora per quest'ultima venisse adottato lo stesso modello, che giudichiamo molto negativo per la vita e lo studio dei ragazzi e per tutta l'organizzazione scolastica».

«Lo abbiamo ribadito con fermezza agli assessori presenti - rimarcano - proponendo loro invece, da un lato, di eliminare per tutti gli ordini di scuola la cosiddetta "libertà di scelta" rispetto alla frequenza scolastica. Dall'altro, di far rientrare gli studenti delle superiori al primo febbraio, sia in via precauzionale rispetto all'andamento dei contagi, sia per far sì che il rientro coincida con l'entrata in funzione del piano operativo regionale che istituisce, nelle scuole, la figura dell'Operatore Sanitario Scolastico, una figura professionale cruciale, ad avviso di tutti, per dare sicurezza e prospettiva alla vita scolastica nel contrasto al Covid».

Si attende ora la decisione del governo regionale, in giornata o domani mattina dovrebbe arrivare la nuova ordinanza in quanto la precedente scade domani. E ragazzi e famiglie non sanno cosa devono fare lunedì mattina.
  • Regione Puglia
  • Notizie Puglia
Altri contenuti a tema
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” La sala vetrata e quella espositiva dell’edificio saranno allestite per svolgere le attività previste
Ondata di calore in Puglia oggi e domani Ondata di calore in Puglia oggi e domani L’avviso della Protezione civile regionale
Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Si comincia dalle province di Bari e Brindisi. Sarà esteso in tutta la regione entro il 28 maggio
Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il progetto selezionato e citato è "La strada, c'è solo la strada su cui puoi contare"
Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano I legali auspicano una benevola definizione della vicenda relativa all’impianto da realizzarsi
Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Erogati dalla Regione Puglia, permetteranno interventi per la salubrità delle campagne
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.