incontro agricoltura
incontro agricoltura
Enti locali

Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria

Un Tavolo Agricolo permanente per affrontare le emergenze: “Siamo vicini ai nostri produttori”

"Istituiamo un Tavolo Agricolo Permanente in modo da programmare e organizzare le sfide che questi tempi incerti impongono al mondo agricolo. Da parte dell'Amministrazione Comunale c'è la più ampia disponibilità, come già dimostrato in passato, a venire incontro alle istanze dei produttori e di tutti gli attori della filiera".

L'assessore alle attività Produttive e all'Agricoltura, Sergio Cialdella, ieri mattina ha incontrato le associazioni di categoria: Confagricoltura, Coldiretti, CIA e Copagri per discutere delle criticità che stanno strangolando il settore.

"Da nord a sud, la fase post pandemica, il conflitto bellico in Ucraina, il caro prezzi stanno sconvolgendo l'economia. Purtroppo, non si tratta soltanto di un caso Cerignola, come qualcuno con troppa superficialità si è affrettato a dichiarare, ma esiste – dichiara Cialdella- un caso Italia. Per questo, come Amministrazione, siamo chiamati ad ascoltare e ad individuare strategie comuni ed unitarie per fronteggiare ogni eventualità in modo da discuterle ai tavoli regionali".

"Le interlocuzioni con la Regione, alla quale è demandata la competenza sul tema, sono costanti e sono proseguite per tutta l'estate. Ad esempio – spiega Cialdella- come Ente abbiamo candidato Cerignola per fondi relativi agli eventi avversi registrati anche nel corso dell'anno 2022 e che hanno impattato in maniera significativa sul mondo agricolo", conclude l'assessore del Comune di Cerignola.

"Siamo vicini ai nostri produttori- dice il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito- che stanno pagando questa grave crisi. Tutte le previsioni ci parlano di un autunno drammatico, non solo in agricoltura. Siamo, per estensione, l'agro più grande del Mezzogiorno di Italia e per questo, appena insediato il nuovo governo, porteremo a Roma le istanze del mondo agricolo locale, come peraltro già concordato ieri in un incontro ad hoc con il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese".
  • Agricoltura
  • Sergio Cialdella
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.