Dpi Agricoltura
Dpi Agricoltura
Territorio

Coronavirus: schizzano costi nei campi per sicurezza

Coldiretti Puglia, al via bando Invitalia da 50mln euro per rimborso dpi

Schizzano alle stelle i costi delle aziende agricole per garantire la sicurezza ai lavoratori agricoli per l'acquisto dei Dispositivi di protezione individuale di cui devono essere dotati sia per le normali lavorazioni che quando vengono trasportati nei campi. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che dà notizia del nuovo bando attivato da Invitalia per sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi.

Si tratta di uno stanziamento di 50 milioni di euro di fondi Inail – riferisce Coldiretti Puglia - con cui viene rimborsato l'acquisto di mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3, guanti in lattice, in vinile e in nitrile, dispositivi per protezione oculare, indumenti di protezione quali tute e/o camici, calzari e/o sovrascarpe, cuffie e/o copricapi, dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea, detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.

"Sia nei magazzini per l'attività di immagazzinamento, stoccaggio, lavorazione e trasformazione che nella messa a dimora delle piante, sia nelle conseguenti lavorazioni, che nelle campagne di raccolta in atto dei prodotti ortofrutticoli, di ciliegie, asparagi, grano, patate, pomodori, uva da tavola, solo a titolo esemplificativo, le imprese agricole hanno la necessità di garantire i massimi standard di sicurezza agli operai agricoli e di condurre al lavoro un numero ingente di lavoratori, utilizzando furgoni, pullman noleggiati e mezzi privati, dotandoli di mascherine e guanti. Ciò sta comportando un aggravio dei costi a carico delle imprese agricole, a cui va dato sollievo utilizzando fondi nazionali e regionali, perché la Fase 2 è una sfida che gli agricoltori non possono affrontare in solitudine, dopo la grave crisi di liquidità causata dall'emergenza Coronavirus", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Le imprese interessate al Bando Invitalia – aggiunge Coldiretti Puglia - dovranno inviare la prenotazione del rimborso dall'11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato, raggiungibile dal sito di Invitalia e la domanda potrà essere compilata dalle ore 10.00 del 26 maggio alle ore 17.00 dell'11 giugno 2020 sempre attraverso procedura informatica.

L'importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell'impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa e i rimborsi verranno effettuati entro il mese di giugno.
  • notizie
  • Agricoltura
  • Confagricoltura
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
Rinnovato il Consiglio dell’Ufficio Confagricoltura di Cerignola Rinnovato il Consiglio dell’Ufficio Confagricoltura di Cerignola Eletti il Presidente e i Consiglieri per Cerignola e il comprensorio
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.