Guardia di Finanza 117
Guardia di Finanza 117
Cronaca

CONTROLLI ESTIVI DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE CHE RISPETTANO LE REGOLE

SEQUESTRATI 74 MILIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI ED INSICURI

E' in pieno svolgimento il piano estivo di controlli della Guardia di Finanza a tutela dei consumatori, a contrasto della contraffazione e dell'abusivismo commerciale nelle aree costiere – balneari e nelle città d'arte. Quasi 74 milioni di prodotti contraffatti ed insicuri sono stati sequestrati nel corso di 1.634 interventi, che hanno permesso anche di denunciare 676 responsabili, 12 dei quali tratti in arresto, e scoprire 6 opifici industriali utilizzati per la produzione delle merci irregolari. In dettaglio, quasi 30 milioni di pezzi sono risultati contraffatti, altri 3 milioni sono stati sequestrati per violazione delle norme a tutela del Made in Italy e più di 40 milioni per quelle sulla sicurezza dei prodotti. I sequestri sono aumentati sensibilmente rispetto all'estate del 2014. Le indagini partono dai punti di smercio e vendita, concentrati nelle località di villeggiatura, e puntano a ricostruire l'intera filiera del falso e della distribuzione, fino ai produttori/importatori ed ai centri di stoccaggio della merce illecita. Inoltre sono stati controllati 905 distributori stradali di carburante in tutto il territorio nazionale. Più di 200 le violazioni contestate, tra cui quasi 80 alla disciplina sui prezzi con sanzioni amministrative a carico dei gestori degli impianti. Nei casi più gravi, invece, 24 responsabili sono stati denunciati alle Procure della Repubblica insieme al sequestro di oltre 354.000 litri di prodotti petroliferi. Le attività ispettive si svolgono attraverso il riscontro del carburante erogato con l'importo pagato dagli utenti, mediante verifiche sulla qualità dei prodotti per individuare miscelazioni abusive con sostanze dannose per gli autoveicoli e controlli sul rispetto della disciplina dei prezzi, finalizzata ad offrire un'informazione corretta e la possibilità di scegliere le tariffe più convenienti. I controlli in corso nelle aree costiere, balneari e montane sono indirizzati anche a tutela delle imprese regolari, che in questo periodo puntano su un maggiore afflusso di clientela. Quasi 450 sono i venditori risultati completamente abusivi per totale assenza di licenze e permessi previsti dalla normativa commerciale e di pubblica sicurezza. Oltre 1.400 sono i venditori e gli esercenti che, seppure in possesso delle prescritte autorizzazioni, non hanno rispettato gli obblighi fiscali risultando, quindi, evasori totali. Nei loro confronti, i reparti della Guardia di Finanza hanno avviato specifici approfondimenti operativi finalizzati alla corretta individuazione del giro di affari nascosto al fisco. Oltre 1.300 sono, invece, i lavoratori "in nero" individuati, tra cui 13 minori. Infine, sono stati eseguiti 500 interventi a contrasto degli affitti irregolari di seconde e terze case nelle principali località di villeggiatura; violazioni sono state riscontrate nella metà dei casi e, in conseguenza, sono stati avviati più approfonditi accertamenti fiscali. Il piano operativo dei controlli prosegue per tutto il periodo estivo.
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza L’operazione congiunta ha riguardato il territorio della Capitanata
Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il 28 Novembre ha visitato anche la Tenenza di Lucera e la Compagnia di Cerignola
Maxi- truffa, bonus su lavori edili mai effettuati. Coinvolta anche Cerignola Maxi- truffa, bonus su lavori edili mai effettuati. Coinvolta anche Cerignola La Guardia di Finanza sequestra oltre 52 milioni di euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.