ASL Foggia
ASL Foggia
Sanità

Contributi per l'acquisto di sostituti al latte materno, ecco come fare domanda

La Asl Foggia ha approvato i requisiti necessari alla richiesta

La ASL di Foggia ha pubblicato "Avviso pubblico per il contributo per l'acquisto di sostituti del latte materno (formule per lattanti) alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell'allattamento (DM Salute 31 agosto 2021 - G.U. n. 249 del 18/10/2021) per i nati nel 2023.

Le istanze potranno essere presentate nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 luglio 2024.

Che cosa è il Bonus latte artificiale 2023?
Il bonus latte artificiale consiste in un contributo economico fino a 400 euro; si rivolge alle donne affette da determinate patologie che impediscono di allattare in modo naturale i propri figli.

Bonus latte artificiale: requisiti
I requisiti per poter usufruire del Bonus latte artificiale sono:
➢ avere un ISEE familiare inferiore a 30.000 euro;
➢ essere affette da una patologia certificata che impedisca l'allattamento naturale, di natura temporanea o permanente

Importo del Bonus latte artificiale
L'importo del contributo, erogato a titolo di rimborso spese, può arrivare fino ad un massimo di 400 euro, anche se l'importo effettivo può essere rimodulato sulla base del numero delle richieste pervenute e, comunque, nel rispetto del limite del finanziamento assegnato.

Erogazione del contributo
E' subordinato:
➢ alla disponibilità ed entro il limite delle risorse finanziarie erogate annualmente dallo Stato alla Regione Puglia;
➢ alla spesa certificata dagli aventi diritto, mediante la documentazione fiscale prodotta (scontrino, fattura);
➢ all'esito delle verifiche e controlli da effettuarsi a cura delle ASL, per il tramite degli uffici aziendali all'uopo dedicati, sulla correttezza e appropriatezza delle istanze ricevute, della relativa documentazione a corredo, oltre che sul rispetto dei termini previsti.

Bonus latte artificiale: come richiederlo
Una volta verificata la sussistenza dei requisiti (ISEE e patologia), le istanze devono essere inoltrate dal mese di gennaio al mese di luglio con i seguenti step:
➢ Prescrizione medica. Sulla base del certificato che attesti la patologia (redatto da uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale), il neonatologo, il pediatra, il medico di base o lo specialista prescrive ogni mese il latte artificiale per un fabbisogno totale di durata massima pari ai primi sei mesi di vita del neonato. Se la condizione patologica è temporanea, ogni mese il medico verificherà anche la persistenza della patologia;

Domanda alla ASL deve essere consegnata o trasmessa tramite mail alla Segreteria del proprio Distretto Socio Sanitario di appartenenza con:
➢ la modulistica debitamente compilata;
➢ il certificato della patologia;
➢ l'ISEE;
➢ la prescrizione medica del latte artificiale;
➢ la documentazione fiscale;
➢ la copia del documento di identità in corso di validità;
➢ i propri dati bancari o postali;
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona Focus Group presso il Distretto Socio Sanitario di Cerignola
ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola Effettuati complessivamente 1.186 esami grazie alla collaborazione tra Regione Puglia, ASL Foggia e Farmacie
Festa della donna, prendersi cura di sé non ha genere: la ASL di Foggia promuove screening gratuiti anche per gli uomini Festa della donna, prendersi cura di sé non ha genere: la ASL di Foggia promuove screening gratuiti anche per gli uomini Prosegue l’attività di prevenzione per promuovere la salute e il benessere dei cittadini
Giornata Mondiale contro il Cancro: 1.126 prestazioni erogate durante gli open day della ASL Foggia Giornata Mondiale contro il Cancro: 1.126 prestazioni erogate durante gli open day della ASL Foggia Già pronta la nuova calendarizzazione: i prossimi eventi l’8 marzo e l’11 maggio
Giornata Mondiale contro il Cancro: iniziative il 4 Febbraio anche a Cerignola Giornata Mondiale contro il Cancro: iniziative il 4 Febbraio anche a Cerignola Sarà possibile effettuare uno screening gratuito del cervicocarcinoma
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.