Matteo Loguercio
Matteo Loguercio
Vita di città

Continua la battaglia contro inceneritore "ETA Marcegaglia" nei pressi di Borgo Tressanti

Ecco un recente comunicato di Matteo Loguercio del Comitato cittadino

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato a firma di Matteo Loguercio, del Comitato contro l'inceneritore di Borgo Tressanti:

"Come sapete il 13 giugno ultimo scorso si è svolta la conferenza di servizi su riesame dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA), provvedimento che autorizza l'esercizio di una installazione a determinate condizioni relative alle emissioni, alla sicurezza, all'efficienza, riguardo all'inceneritore di combustibile derivato da rifiuti Eta-Marcegagliasituato in agro di Manfredonia. Sono stati discussi alcuni punti sollevati dall'Autorità competente – Provincia di Foggia, Settore Ambiente – principalmente sulle normative del combustibile, emissioni odorigene e piano di monitoraggio, scarico delle acque meteoriche, presentazione della Relazione di Riferimento circa lo stato del suolo e dell'aria prima dell'esercizio dell'impianto.
Noi avevamo presentato due documenti di osservazioni, inviati in date differenti, dove abbiamo sollevato altre questioni, come: l'inevitabile ingresso di tutti i mezzi da una sola entrata predisposta al controllo di radioattività, e non da altre entrate pur presenti nel perimetro dell'impianto; verifica dei contratti delle aziende che tratteranno i rifiuti prodotti dall'inceneritore; pieno e regolare controllo di tutti i punti di emissione di fumi e odori; la verifica del numero degli addetti, visto che è stata richiesta la riduzione (da 32 a 10), anche in termini di sicurezza sul lavoro; verifica del requisito di efficienza energetica dell'impianto che a noi pare sotto la soglia minima; valutazione delle autorizzazioni fin qui ottenute; un complessivo esame dell'infrastruttura, seguendo l'adozione delle migliori tecniche disponibili. Stiamo chiedendo la piena applicazione del Titolo III-bis del Codice Ambientale, pacchetto di norme che si occupa della materia, nel rispetto del procedimento amministrativo regolato dalla Legge 241/1990.
La conferenza di servizi si dovrebbe aggiornare per la fase decisoria.

Vogliamo ancora ricordare ai cittadini, alle istituzioni e alle aziende che gestiscono questi impianti, che le nostre azioni sono corroborate dall'attenzione verso la salute umana, l'Ambiente in senso lato, l'economia locale basata sull'agricoltura auspicabilmente sana.

L'ormai noto principio di conservazione della massa ci dice che le 135mila tonnellate all'anno di combustibile derivato dai rifiuti, non spariranno ma si trasformeranno in sostanze pericolose per i beni comuni prima citati, nocive anche a basse concentrazioni. Non si risolve nemmeno il problema dei rifiuti "visibili", poiché riscontriamo alla fine del processo, ceneri pesanti e leggere, fanghi di depurazione ed altri rifiuti tipici di attività industriali, i quali devono essere trattati con maggior cura in centri di smaltimento adeguati. Infine, l'inceneritore può bruciare solo il combustibile derivato dai rifiuti (CDR), cioè una piccola parte dei rifiuti urbani prodotti, dopo adeguato trattamento meccanico-biologico. Non è assicurato nemmeno che prenda questo combustibile dalla sola nostra provincia, può ricevere materiale proveniente anche oltre provincia.
Mai come in questo caso, invocare il Principio della Precauzione (art. 3-ter Codice Ambientale) sia opportuno per inibire l'esercizio dell'impianto in questione"

Matteo Loguercio
Comitato contro l'inceneritore nei pressi di Borgo Tressanti - Cerignola
  • inceneritore
  • Borgo Tressanti
Altri contenuti a tema
Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Sotto l’occhio del ciclone l’approvvigionamento dell’acqua alla borgata: violato il diritto di “restanza”
Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Il Coordinatore cittadino ritorna sulla questione idrica della borgata, sottolineando lo sperpero di denaro pubblico
Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco L’intera borgata da più di 15 giorni è alle prese con questo grave problema
Natale Cerignolano 2024 a Borgo Tressanti Natale Cerignolano 2024 a Borgo Tressanti La borgata festeggia il Natale con il contributo del Comune di Cerignola
Oggi la sala scolastica di Borgo Tressanti sarà intitolata a don Benito Mininno Oggi la sala scolastica di Borgo Tressanti sarà intitolata a don Benito Mininno La cerimonia si terrà alle 18:30
Incontro su Inserimento e Inclusione organizzato dall’ICS “Don Bosco- Battisti” di Cerignola Incontro su Inserimento e Inclusione organizzato dall’ICS “Don Bosco- Battisti” di Cerignola Si svolgerà Giovedì 2 Maggio presso Borgo Tressanti
La Befana arriva a Cerignola, un evento per i bambini a Borgo Tressanti La Befana arriva a Cerignola, un evento per i bambini a Borgo Tressanti Il cartellone delle feste natalizie nella borgata volge al termine
A Borgo Tressanti (Cerignola) è in arrivo il Christmas Village A Borgo Tressanti (Cerignola) è in arrivo il Christmas Village La Casa di Babbo Natale sarà inaugurata domani 3 Dicembre alle ore 18
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.