
Vita di città
Consiglio comunale (autoconvocato) a Cerignola: di cosa si parlerà nella prossima seduta
I consiglieri promotori auspicano una larga partecipazione della cittadinanza
Cerignola - sabato 9 luglio 2022
Sono ormai mesi che i cittadini di Cerignola denunciano e segnalano continuamente le criticità riguardanti il servizio di raccolta differenziata. La situazione, nonostante tutto, non sembra migliorare, anzi, desta preoccupazione di giorno in giorno anche per il rischio concreto che i rifiuti abbandonati possano prendere fuoco.
Per questo, i consiglieri comunali Tommaso Sgarro, Marcello Moccia, Luca Lombardi, insieme ai colleghi d'opposizione, hanno preso l'iniziativa di autoconvocare un Consiglio comunale ad hoc che, (ex art. 39 comma 2 d.lgs. 267/2000) deve essere riunito nel termine di 20 giorni dalla richiesta.
Durante il prossimo Consiglio comunale sarà utile tornare su alcuni argomenti importanti per la città, prendendo decisioni concrete al riguardo e superando alcune "impasse" che si trascinano ormai da tempo.
Innanzitutto si parlerà della TARI (ancora alta- come segnalano i cittadini, e mal applicata per alcuni parametri di tariffazione), della raccolta differenziata, degli orari e modalità (inadatti per la circolazione e per motivi di igiene pubblica e privata), delle istanze (ancora rimaste inascoltate) circa la pulizia delle piazzole della SS16-Bis, e della presenza di alcune note discariche abusive.
Si solleciterà l'Amministrazione comunale ad aderire all'avviso pubblico presentato dalla Regione Puglia proprio per la pulizia straordinaria, e non mancheranno suggerimenti per la pulizia più efficace del centro cittadino, e tanto altro ancora.
La speranza-precisano i consiglieri- è quella di ottenere interlocuzioni fattive, proposte, soluzioni e soprattutto risposte concrete.
Il Consiglio comunale è aperto alla cittadinanza, di cui si auspica una larga partecipazione. I cittadini di Cerignola continuano infatti ad essere troppo lontani dalla politica ed in particolare dalla frequenza del Consiglio comunale.
Per questo, i consiglieri comunali Tommaso Sgarro, Marcello Moccia, Luca Lombardi, insieme ai colleghi d'opposizione, hanno preso l'iniziativa di autoconvocare un Consiglio comunale ad hoc che, (ex art. 39 comma 2 d.lgs. 267/2000) deve essere riunito nel termine di 20 giorni dalla richiesta.
Durante il prossimo Consiglio comunale sarà utile tornare su alcuni argomenti importanti per la città, prendendo decisioni concrete al riguardo e superando alcune "impasse" che si trascinano ormai da tempo.
Innanzitutto si parlerà della TARI (ancora alta- come segnalano i cittadini, e mal applicata per alcuni parametri di tariffazione), della raccolta differenziata, degli orari e modalità (inadatti per la circolazione e per motivi di igiene pubblica e privata), delle istanze (ancora rimaste inascoltate) circa la pulizia delle piazzole della SS16-Bis, e della presenza di alcune note discariche abusive.
Si solleciterà l'Amministrazione comunale ad aderire all'avviso pubblico presentato dalla Regione Puglia proprio per la pulizia straordinaria, e non mancheranno suggerimenti per la pulizia più efficace del centro cittadino, e tanto altro ancora.
La speranza-precisano i consiglieri- è quella di ottenere interlocuzioni fattive, proposte, soluzioni e soprattutto risposte concrete.
Il Consiglio comunale è aperto alla cittadinanza, di cui si auspica una larga partecipazione. I cittadini di Cerignola continuano infatti ad essere troppo lontani dalla politica ed in particolare dalla frequenza del Consiglio comunale.