Stoppie bruciate di un campo di grano
Stoppie bruciate di un campo di grano
Territorio

Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette

La Regione Puglia ha esteso la pratica di bruciatura dei residui di potatura e mietitura anche ai terreni ricadenti nella aree di Natura 2000

La regione Puglia ha autorizzato la bruciatura delle stoppie anche sui terreni ricadenti nelle aree protette che fanno parte dei siti di Natura 2000. Lo ha annunciato la Coldiretti Puglia in una nota stampa, precisando che la delibera della giunta regionale sarà pubblicata prossimamente sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Il presidente di Coldiretti Puglia Savino Muraglia ha dichiarato che la bruciatura dei residui della mietitura e della potatura consente di proteggere i quasi 200mila ettari che sono a rischio di infestazione da parte di erbe, che sono diventate resistenti a qualunque trattamento e di organismi patogeni e fitofagi che danneggiano le coltivazioni.

"La bruciatura delle stoppie non solo non toglie fertilità al terreno, come dimostrato da numerose pubblicazioni scientifiche ma non compromette nemmeno la presenza di fauna selvatica e risulta indispensabile alla preparazione dei terreni sui quali si ripete la coltivazione dello stesso cereale. Inoltre, è molto valida per l'eliminazione di patogeni ed infestanti per l'agricoltura biologica. Tra l'altro, nelle nostre zone non si possono effettuare arature profonde per la presenza di rocce che rendono impossibile l'interramento di residui colturali e con la bruciatura delle stoppie, le minori lavorazioni avrebbero un impatto positivo sull'ambiente, perché contribuiranno a ridurre di due milioni di chilogrammi l'emissione di anidride carbonica nell'atmosfera", aggiunge il direttore regionale Pietro Piccioni.
  • Agricoltura
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Importante un’accelerata sull’iter della richiesta di stato di calamità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.