Confesercenti
Confesercenti
null

Confesercenti: "Equitalia ha fame d'Imprese"

Non paghi le rate? Equitalia Foggia pignora i conti correnti in banca. Piccole imprese e famiglie messe in ginocchio e destinate a morire

"Equitalia Foggia scatenata nella caccia all'impresa e alla famiglia. In poche settimane, centinaia di pignoramenti presso terzi (soprattutto banche) stanno mettendo in ginocchio l'economia delle piccole e medie imprese nonché di tanti nuclei familiari. Un nuovo allarme sociale a cui le Istituzioni e il mondo politico non possano guardare in silenzio se vogliono evitare conseguenze ancora peggiori. Le imprese e le famiglie non sono numeri per carriere dirigenziali o budget gestionali. Sono la forza viva di un territorio che non può essere tartassata ancora più nel momento in cui ci sono provvedimenti che dovrebbero fermare questi attacchi. Sono le paure del vicepresidente provinciale di Confesercenti Foggia, Alfonso Ferrara, e del responsabile dell'Ufficio legalità della Associazione di Categoria, Franco Arcuri, a margine del fenomeno che sta gettando nel panico gli operatori della Capitanata.
Cosa si sta verificando? «Accade – commenta Ferrara – che Equitalia sta causando il default di moltissime attività e famiglie. Dopo tanti anni di crisi, di freno imposto dal credito, la provincia di Foggia non può tollerare l'attacco lanciato da Equitalia. In pratica, nel momento in cui un'azienda o una famiglia ritarda il pagamento del proprio piano di rateizzazione con Equitalia, la stessa fa scattare i pignoramenti presso terzi, in modo particolare bloccando i conti correnti presso le banche. Un'azione di disturbo che, di fatto, paralizza l'attività delle imprese, impossibilitate a poter lavorare e, nello stesso tempo, anche a pagare quanto dovuto a Equitalia». Una "repressione" che ha anche altre conseguenze. «Sì, perché – riprende il vicepresidente di Confesercenti Foggia – gli istituti di credito di conseguenza bloccano le istruttorie degli affidamenti e la routine gestionale del rapporto con il cliente rendendo la situazione ancora più grave. Insomma, una sorta di cane che si morde la coda e che, in poco tempo, prima mette in coma le piccole imprese e poi alla morte».
Questa la conseguenza della riammissione alle rateizzazioni decadute, concessa nel secondo semestre 2015 che per una imperfezione ha creato una disparità di diritti fra i contribuenti, peraltro convinti di aver riacquisito la rateizzazione con la possibilità di avere 8 (otto) rate anche non consecutive da poter eventualmente sospendere i pagamenti.
Invece, secondo Equitalia, chi non paga la seconda rata del proprio programma di rateizzazione (e non otto come a conoscenza dei contribuenti) s'imbatte nella raffica di pignoramenti di ogni genere che ottiene come unico risultato quello di paralizzare imprese e famiglie impedendo di far fronte ai propri impegni. «Un problema questo – aggiunge Arcuri – preso in considerazione anche dall'Amministratore Delegato di Equitalia che ha chiesto al Governo di intervenire disciplinando meglio la materia del contendere e riaprire urgentemente le rateizzazioni decadute. E invece a Foggia non si tiene conto di questi indirizzi peraltro già applicati in altre parti d'Italia e si preferisce perseguire i più deboli di questa crisi sempre latente che sono le piccole e medie aziende e le famiglie. E' assurdo che a Foggia, Equitalia sia sorda e cieca alle evidenti necessità del territorio notoriamente fanalino di coda dell'Italia».
E' bene ricordare che solo chi in questi anni non si è nascosto "può avere affanno nel puntuale pagamento delle rate nei confronti di Equitalia".
Un problema sempre più diffuso che ha indotto Confesercenti Foggia a istituire un apposito sportello di consulenza e gestione di queste pratiche. «Con l'auspicio - concludono Ferrara e Arcuri - che, in Capitanata, questo problema venga affrontato e risolto. In caso contrario, molte aziende sono destinate a morire per un fallimento voluto dalla cecità istituzionale»." fa sapere Confesercenti in una nota stampa.
  • Cerignola
  • cerignola viva
  • equitalia
  • Comune di Cerignola
  • Cerignola News
  • Confesercenti Foggia
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio La nuova struttura prevede una capienza tra gli 8mila e i 12mila posti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.