Sia
Sia
Territorio

Concordato SIA inammissibile e Consorzio commissariato

Sembra quasi una congiunzione astrale, inammissibilità al Concordato per SIA e Delibera di commissariamento del Consorzio pubblicate nello stesso giorno

Nella giornata di ieri, mercoledì 09 Ottobre, la società SIA srl ha inviato ai comuni componenti il Consorzio di igiene Ambientale Bacino FG/4 (Cerignola, Stornara, Stornarella, Orta Nova, Ordona e Carapelle) una pec per informare che il Tribunale di Foggia ha giudicato inammissibile la richiesta di concordato preventivo avanzata dalla stessa SIA.

Un fulmine a ciel sereno che metterebbe in serissime difficoltà la stabilità aziendale di SIA.
Il 26 Settembre 2018 la Terza Sezione Civile del Tribunale di Foggia rispose favorevolmente dichiarando ammissibile la procedura di Concordato Preventivo in Continuità presentata da SIA srl che, nell'arco dei 4 mesi, sarebbe dovuta essere corredata da concreta proposta, documentazione e piano industriale. Il tutto per salvare dal rischio di fallimento la società che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti nei sei comuni aderenti al Consorzio di Igiene Ambientale Bacino FG/4 e tracciare un nuovo percorso di riorganizzazione aziendale.
Nei mesi immediatamente successivi il management della SIA riuscì ad ottenere la firma dei nuovi disciplinari del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti da parte dei comuni aderenti al Consorzio, a riorganizzare l'azienda mirando ad un miglior espletamento del servizio.

Adeguamento del costo del servizio per ogni comune, piano di continuità aziendale, proposta di vendita degli impianti di biostabilizzazione, azione di riscossione crediti, riduzione al 15% delle somme da versare ai creditori sono state giudicate inammissibili dal Tribunale di Foggia.

Nelle prossime ore è attesa la riunione dei Sindaci dei comuni aderenti al Consorzio di Igiene Ambientale per studiare e concordare nuove strategie ed ulteriori azioni volte a salvaguardare SIA.

Intanto, sempre nella giornata di ieri, è stata pubblicata sul sito della Regione Puglia la tanto attesa delibera n. 1734 del 23 Settembre 2019 in cui la Giunta Regionale commissaria il Consorzio di Igiene Ambientale Bacino FG/4 nominando Commissario ad acta l'avv. Gianfranco Grandaliano, già Presidente di AMIU PUGLIA S.p.A, Direttore Generale dell'AGER. Subentrerà al Presidente Metta e al Consiglio di Amministrazione del Consorzio.

Qui la domanda sorge spontanea. I Sindaci del Consorzio potranno più decidere nulla? Potranno concordare altre strategie volte a salvare SIA? Stando ai fatti, ogni potere è stato affidato al Commissario ad acta e se il Consorzio di Igiene Ambientale è proprietario di SIA, ogni decisione sarà dell'avv. Grandaliano.

Sembra quasi una congiunzione astrale, una serie di avvenimenti sfavorevoli a SIA che si verificano nello stesso giorno, nello stesso mese, nello stesso anno ed emergono nello stesso momento. L'inammissibilità al Concordato e la Delibera di commissariamento del Consorzio da parte della Giunta Regionale son state pubblicate nello stesso giorno.
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.