landscape
landscape
Attualità

Con soli 10mq di verde ad abitante in Puglia è SOS Smog

L'allarme della Coldiretti

In Puglia la maggior parte delle città possiede una dotazione di verde pro capite che non supera i 10 metri quadrati per abitante. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia sulla base dei dati ISPRA, diffusa in occasione dell'incontro "Il vivaismo italiano post covid-19" che con l'emergenza sanitaria che ha cambiato le priorità dei cittadini facendo esplodere il bisogno di verde nelle case, nelle città e sul territorio nazionale.

Il rischio è legato anche alla scarsità di aree verdi, con Barletta che registra una percentuale di verde pubblico dello 0,2%, Foggia, Andria e Brindisi dello 0,3%, Lecce e Trani dello 0,4%, Taranto inferiore all'1, solo Bari supera il 2%, con molte città della Puglia - spiega Coldiretti Puglia - dove la dotazione di verde pro capite non supera i 10 metri quadrati per abitante, con Bari che conta 9,2 metri quadri di verde pubblico, mentre il valore più basso si registra a Barletta pari a 3,9 metri quadri per abitante.

Con l'inquinamento dell'aria che è considerato dal 47% dei cittadini la prima emergenza ambientale secondo l'indagine Coldiretti/Ixe', bisogna intervenire in modo strutturale ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato con le essenze più adatte alle condizioni climatiche e ambientali dei singoli territori. L'obiettivo – precisa la Coldiretti Puglia - è quello di creare vere e proprie oasi mangia smog nelle città dove respirare area pulita grazie alla scelta degli alberi più efficaci nel catturare i gas ad effetto serra e bloccare le pericolose polveri sottili.
L'obiettivo è creare vere e proprie oasi mangia-smog nelle città, scegliendo gli alberi più efficaci nel catturare l'inquinamento dell'aria. Se una pianta adulta – riferisce Coldiretti Puglia - è capace di 'mangiare' dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, 1 ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.

Tra l'altro, sarebbe una risposta concreta delle pubbliche amministrazioni alla svolta green che con la pandemia ha spinto quasi 7 cittadini su 10 (68%) ad andare a caccia di piante nei vivai per abbellire le proprie case e i giardini – aggiunge Coldiretti - per combattere afa e caldo, per difendersi da zanzare e insetti molesti o addirittura per coltivare direttamente frutta e ortaggi da portare in tavola.
Una vera piante-mania – sottolinea la Coldiretti - evidenziata dalla stessa Bankitalia che nell'ultima relazione annuale del Governatore Ignazio Visco ha rilevato come nell'anno della pandemia sia raddoppiato l'interesse per le case con giardino con un profondo cambiamento nel mercato immobiliare spinto dalla voglia degli italiani di spazi verdi sia all'interno che all'esterno delle abitazioni. Per godersi un po' di piante il 74% delle famiglie può contare almeno su un balcone mentre il 42% vive proprio in una casa con giardino che nell'anno della pandemia è stato un vero e proprio sfogo per adulti e bambini spiega Coldiretti secondo dati Gfk Sinottica.

Se in passato erano soprattutto i più anziani ad avere il pollice verde, memori spesso di un tempo vissuto in campagna, adesso – sottolinea la Coldiretti – la passione per le piante dopo le lunghe settimane di lockdown si sta diffondendo anche tra i più giovani o tra persone che di solito non si occupavano di vasi, torbe e trapianti.

L'uscita dalla pandemia ha rafforzato la voglia di verde dei cittadini con il settore florovivaistico che ha pagato però - continua Coldiretti - un prezzo pesantissimo all'emergenza Covid, un vero e proprio tsunami senza precedenti nella storia dell'Italia – sottolinea la Coldiretti Puglia - con l'azzeramento eventi pubblici, fiere e assemblee, cresime, comunioni, battesimi e sposalizi oltre al rallentamento se non la paralisi della manutenzione di parchi e giardini e degli investimenti in verde pubblico.

"Il settore florovivaistico è fra quelli più duramente colpiti dagli effetti economici generati dalla pandemia ma dimostrando una grande capacità di resilienza è anche fra quelli che si sta riprendendo più rapidamente con una forte domanda anche dall'estero dove si registra un aumento record del 33% delle esportazioni di piante Made in Italy nel primo trimestre del 2021 che impone la tutela di un comparto e chiave del Made in Italy agroalimentare con un valore della produzione di fiori e piante che arriva a 300 milioni di euro in Puglia", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Il settore florovivaistico in Puglia con il distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione – denuncia Coldiretti Puglia – ha vissuto un crack senza precedenti nel 2020 a causa dell'emergenza Covid con il crollo degli ordini e il blocco dei mercati esteri ed internazionali con milioni di fiori e piante rimasti invenduti per un settore che sviluppa in Puglia una Produzione Lorda Vedibile di oltre 300 milioni di euro.

Il settore florovivaistico ha pagato un prezzo pesantissimo alla crisi causata dalla pandemia. Un vero e proprio tsunami senza precedenti nella storia dell'Italia dove per effetto delle misure di sicurezza anti virus e dei timori legati al contagio – evidenzia Coldiretti Puglia – sono stati azzerati eventi pubblici, fiere e assemblee, cresime, comunioni, battesimi e sposalizi.
Per aprire nuovi mercati – continua Coldiretti Puglia – va finanziata la promozione del settore e dei consumi nazionali ed esteri per un vero rilancio di piante e fiori Made in Italy. Infine grandi aspettative dal Recovery Plan: digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l'inquinamento in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l'acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici sono – conclude Coldiretti - assi strategici di intervento anche per il settore dei fiori e delle piante, per dare sostenibilità alla crescita e garantire la sicurezza ambientale del Paese.
  • Regione Puglia
  • Coldiretti Puglia
  • smog
  • verde
Altri contenuti a tema
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
"Cerignola in verde”: completata la piantumazione di 160 alberi tra querce e tigli "Cerignola in verde”: completata la piantumazione di 160 alberi tra querce e tigli Prosegue la manutenzione del verde pubblico con un ampio programma di interventi
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Manutenzione del verde pubblico a Cerignola: ecco il nuovo programma Manutenzione del verde pubblico a Cerignola: ecco il nuovo programma Prosegue la piantumazione dei 160 alberi e l’installazione delle prime 10 nuove panchine
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
Prosegue il servizio di manutenzione del verde pubblico nel centro abitato di Cerignola e nelle borgate Prosegue il servizio di manutenzione del verde pubblico nel centro abitato di Cerignola e nelle borgate Il programma prevede una serie di interventi da svolgersi a partire dal 29 Gennaio in poi
Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Importante un’accelerata sull’iter della richiesta di stato di calamità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.