Legambiente
Legambiente
Territorio

Comuni Ricicloni: Cerignola e Stornara nella categoria "Gli indifferenti"

Raccolta differenziata sotto il 10%. Monito di Legambiente


Sono stati consegnati questa mattina a Bari i riconoscimenti di Legambiente per l'ottava edizione della kermesse che fotografa la situazione dei rifiuti ed in particolare della raccolta differenziata in regione. Nell'edizione 2015 di Comuni Ricicloni di Puglia sono ben 32 i Comuni pugliesi che rientrano nella categoria de "Gli indifferenti" ovvero le amministrazioni che nei primi nove mesi del 2015 non raggiungono nemmeno il 10% di Raccolta Differenziata o non hanno effettuato alcuna registrazione sul portale Rifiuti e Bonifica della Regione Puglia. Rientrano in questa categoria: Alberona, Avetrana, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Faeto, Isole Tremiti, Lecce, Minervino Murge, Poggiardo, Poggiorsini, Presicce, Rignano Garganico, San Cassiano, Sant'Agata di Puglia, Scorrano, Vernole, Volturino, Zapponeta, Peschici,Volturara Appula, Rodi Garganico, Carpino, Gallipoli, Deliceto, Noicattaro, Stornara, Gravina in Puglia, Castelluccio dei Sauri, Martina Franca, Cerignola, Foggia, Palagianello. Continuano a rimanere poco soddisfacenti, anche per questa edizione, i risultati conseguiti dai Capoluoghi di Provincia, ad eccezione dei Comuni di Andria e Barletta. Brindisi e Bari, invece, sono ferme rispettivamente al 32,2% e al 28,8% di RD mentre Foggia chiude la classifica con un misero 7%. La Provincia Bat rimane la più virtuosa con ben 7 comuni su 10 che hanno avviato la raccolta differenziata porta a porta.

Durante la cerimonia di premiazione, i sindaci dei Comuni ricicloni hanno sottoscritto il Manifesto di Legambiente "Per un'Italia Rifiuti Free", ossia dieci proposte che rilanciano l'economia circolare per contrastare l'emergenza rifiuti. Tornando, invece, ai dati sono 20 i Comuni che ricevono il riconoscimento per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata imposto dalla legge nazionale e raggiunto nel 2014. Anche quest'anno svetta al primo posto della classifica generale il Comune barese di Rutigliano. Nel 2014 il Comune con 18.467 abitanti ha raggiunto una percentuale media di differenziata del 77,6%. Seguono poi il Comune di Motta Montecorvino con il 74,7%, Monteparano (71,8%), Troia (70,8%), Casalvecchio di Puglia (70,3%),Cellamare (70,2%), Fasano (70,2%), Crispiano (69,9%), Chieuti (69,6%), Canosa di Puglia (68,8%), Latiano (68,2%), Sava (68,1%), Laterza (66,9%), San Vito dei Normanni (66,8%), Erchie (66,5%),San Michele Salentino (66,4%), Andria (66,2%), San Pancrazio Salentino (66%), Torre Santa Susanna (65,1%), Casalnuovo Monterotaro (65%).

Sono invece 8 i Comuni pugliesi a cui va il Premio di Seconda Categoria, per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 un media percentuale pari o superiore al 65%. Ricevono il riconoscimento Roseto Valfortore (87%), Faggiano (76,2%), Barletta (72,4%), San Giorgio Ionico (70,1%), Poggio Imperiale (69,5%), San Marco la Catola (67,9%), Cassano delle Murge (65,4%), Adelfia (65%). 10 Comuni invece ricevono la Menzione Speciale Teniamoli d'Occhio per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 una media percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 60% di RD. Ricevono la Menzione: Serracapriola (63,5%), Massafra (62,5%), San Ferdinando di Puglia (62,4%), Monteiasi (61,7%), Leverano (60,9%), Monteleone di Puglia (60,7%), Apricena (60,4%), Anzano di Puglia(60,2%), Roccaforzata (60%) e Polignano a Mare (60%). Questi i premi consegnati oggi a Bari durante la presentazione del Rapporto Comuni Ricicloni Puglia 2015 a cui hanno partecipato: Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, Domenico Santorsola, Assessore alla Qualità dell'Ambiente Regione Puglia, Luigi Perrone, Presidente ANCI Puglia, Nicola Giorgino, Presidente OGA Bat, Fabio Costarella, Responsabile Progetti Territoriali Speciali CONAI, e Stefano Ciafani, Direttore generale Legambiente Nazionale.
  • Cerignola
  • ambiente
  • Legambiente
  • Stornara
Altri contenuti a tema
Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione L’operazione risale al 27 febbraio scorso, ed è stata eseguita dopo una capillare attività investigativa
“Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara “Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara L’evento è organizzato dall’Arci “Travel” di Stornara
Bibliolettura 2025: comincia domani il progetto all’I.C. “Giovanni Paolo I” di Stornara Bibliolettura 2025: comincia domani il progetto all’I.C. “Giovanni Paolo I” di Stornara L’iniziativa è coordinata dall’insegnante Brigida Andreano
Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Prossimo passo la sottoscrizione dell’Accordo con la Regione Puglia e il Tribunale competente per territorio
Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Questa mattina a Stornara i soci hanno allestito un banchetto per la distribuzione delle tessere
Pinuccio di “Striscia la Notizia” a Stornara: la discarica ex campo Rom è una bomba ecologica Pinuccio di “Striscia la Notizia” a Stornara: la discarica ex campo Rom è una bomba ecologica L’area è sommersa di rifiuti di ogni genere, molti dei quali dati alle fiamme
Sede Stornara Life, lunedì scorso la riunione al Comune: assenti il Sindaco e sette consiglieri (su otto) Sede Stornara Life, lunedì scorso la riunione al Comune: assenti il Sindaco e sette consiglieri (su otto) L’incontro era rivolto alla cittadinanza, ma non si è visto nessuno
APS Stornara Life, arriva la replica del Sindaco di Stornara Roberto Nigro APS Stornara Life, arriva la replica del Sindaco di Stornara Roberto Nigro Il primo cittadino sottolinea la posizione dell’Amministrazione comunale riguardo alla questione della sede associativa
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.