Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Coldiretti sulla campagna irrigua 2016

Acqua: Coldiretti Puglia, aprire i rubinetti per campagna irrigua 2016 e uniformare i costi; ridare piena operatività ai consorzi di bonifica

"L'agroalimentare pugliese – e la sua affermazione sui mercati nazionali ed internazionali - non può prescindere dalla disponibilità di acqua ad uso irriguo. Gli effetti negativi della mancanza di acqua sono incalcolabili sia in termini di perdita produttiva che di mancati investimenti. Per questo va aperta immediatamente la campagna irrigua 2016 e va ridata piena operatività ai consorzi di bonifica pugliesi – ribadisce il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – perché hanno il compito nelle aree rurali di prevenire il rischio idraulico e governano la disponibilità di risorse idriche nei tempi e nei luoghi dove i settori economici le richiedono. La mancanza di una organica politica di bonifica comporta, tra l'altro, che lo stesso costo dell'acqua in Puglia sia caratterizzato da profonde ingiustizie".

Per esempio irrigare un ettaro di uva da tavola a Palagianello, Ginosa o Castellaneta – di competenza del consorzio di Bonifica Stornara e Tara – costa 410 euro con l'erogazione ogni 8 giorni per 8 ore, contro i 1.800 euro a Conversano - da versare all'Arif - per 8 ore e per irrigare 1 volta alla settimana per circa 14 settimane da giugno a metà settembre. Una enormità che incide direttamente sulle voci di spesa delle imprese agricole pugliesi e, quindi, ne influenza pesantemente il grado di competitività rispetto a quelle europee, competitività che l'agricoltura pugliese riesce molto spesso a sostenere, grazie all'elevata professionalità e qualità raggiunte. Inoltre, non è mai stato rinegoziato il costo dell'acqua con la Regione Basilicata e soprattutto con l'AQP che paga l'acqua 4 centesimi al metro cubo e la rivende ai consorzi di bonifica, dopo la potabilizzazione, a 80 centesimi al metro cubo.

"I nostri imprenditori hanno pagato a caro prezzo – denuncia Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - i ritardi nella gestione del 'bene acqua'. I costi incidono direttamente sulle voci di spesa delle imprese agricole e, quindi, ne influenzano pesantemente il grado di competitività rispetto a quelle europee, competitività che l'agricoltura locale riesce molto spesso a sostenere, grazie all'elevata professionalità e qualità raggiunte. Ma l'acqua diviene uno strumento imprescindibile, l'obiettivo primario resta la certezza della disponibilità. Un ulteriore motivo per far uscire i consorzi di bonifica dalle sabbie mobili in cui permangono da anni, perché nel settore irriguo gestiscono una superficie servita da opere di irrigazione di oltre 210mila ettari, 102 invasi e vasche di compenso, 24 impianti di sollevamento delle acque a uso irriguo, 560 chilometri di canali irrigui e circa 10.000 chilometri di condotte tubate".

I Consorzi pugliesi provvedono a garantire, tra l'altro, lo scolo di una superficie di oltre un milione di ettari (1.014.545); gestiscono circa 500 chilometri di argini; 265 briglie e sbarramenti per laminazione delle piene; 23 impianti idrovori; oltre 1.000 chilometri di canali (1 .126); 9.360 ettari di forestazione.

L'azione di accompagnamento che la Regione Puglia ha svolto nell'ultimo decennio – sostiene Coldiretti Puglia - con l'obiettivo di traghettare le strutture consortili fuori dalla crisi economico-finanziaria non ha sortito gli effetti sperati. Il lungo commissariamento e l'improvvida decisione di sospensione della riscossione dei ruoli da oltre dieci anni hanno aggravato la situazione dei consorzi di bonifica ubicati sotto la linea dell'Ofanto.

Il ruolo dei consorzi è determinante, come dimostrato dagli esempi virtuosi dei due consorzi di bonifica del Gargano e della Capitanata non commissariati che, per esempio, hanno attivato interventi urgenti per rimuovere detriti e fango e il riassetto idrogeologico del territorio mediante interventi di 'messa in sicurezza', a seguito dell'alluvione a Foggia dell'agosto 2014.

Il 13 marzo 2012 il Consiglio regionale ha approvato la legge numero 4 "Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei consorzi di bonifica". Si tratta di una legge a cui nei fatti non è mai stata data piena attuazione. Le strutture consortili non sono ancora state traghettate dal commissariamento unico all'autogoverno, non è stato ancora approvato il piano generale della bonifica, non esistono ancora gli annunciati piani di ristrutturazione industriale finalizzati al recupero di efficienza, le opere di manutenzione ordinaria sono risibili, mentre risultano inesistenti quelle di manutenzione straordinaria, non è stato dato corso all'efficientamento energetico per il sollevamento dell'acqua e alla razionalizzazione dei servizi amministrativi e legali per il contenimento dei costi, anche del contenzioso." scrive Coldiretti Puglia in una nota stampa.
  • Cerignola
  • Puglia
  • cerignola viva
  • Coldiretti
  • Cerignola Città
  • acqua
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Cerignola News
  • CerignolaNews
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco Da venerdì scorso ad oggi l’invaso si è alzato di 6 milioni di metri cubi di acqua
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.