Vino Rosso
Vino Rosso
Territorio

Coldiretti: al Vinitaly 2016 la Puglia vince in innovazione

Sono tante le novità presentate a questa edizione del Vinitaly dalle aziende di Coldiretti Puglia

In questa nota stampa il bilancio di Coldiretti Puglia sull'edizione 2016 del Vinitaly:

Dal vigneto ad alberello di uve Sauvignon in riva al mare agli occhialini utili ad immergersi nelle Terre del Neagroamaro, fino al pesto dalle foglie di vite sono solo alcune delle novità presentate dalle aziende di Coldiretti Puglia al Vinitaly 2016.

Il vigneto di Erminio Campa caratterizza il panorama costiero di Torricella a Taranto con gli alberelli saldamente radicati su terreno calcareo argilloso misto a sabbia fine. L'aria di mare fa il resto.
In provincia di Lecce le cantine salentine di Guagnano, in collaborazione con Firm Unisalento e AVR Lab, spin off dell'Università del Salento, coordinati dal Prof. Maizza, hanno messo a punto occhialini avveniristici che consentono di visitare vigne, barricaie e cantine, stando comodamente seduti in poltrona a degustare i pregiati vini salentini. Ultima novità enogastronomica da abbinare ai vini un condimento a base di foglie di vite per insaporire pasta e crostoni dell'azienda agricola Lillo di Castellaneta.

"E' il tempo di fare un bilancio degli ultimi trent'anni – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - che hanno visto il settore impegnato in una seria rivoluzione colturale e culturale che lo ha reso il testimonial dell'agroalimentare pugliese competitivo ed evoluto. Il finanziamento grazie a bandi regionali degli impianti di spumantizzazione ha consentito l'ulteriore valorizzazione delle nostre uve e dei nostri vini e fa il paio con una attività, che dal blocco dei diritti di reimpianti fuori regione, passa per tutte le misure sulla modernizzazione e l'innovazione in cantina. I vini spumanti che un tempo erano costretti a migrare oggi sono prodotti direttamente in Puglia, chiudendo una filiera di eccellenza che ha aperto straordinarie prospettive di mercato".

"Il vino oggi testimonia un processo di rigenerazione realizzato da un sistema di imprese che si è posto l'obiettivo – ha aggiuntoAngelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - di offrire nel bicchiere un intero territorio fatto del patrimonio genetico dei suoi vitigni, delle sue ricchezze endogene, del clima, di paesaggio, di testimonianze artistiche e naturali. Si tratta di un patrimonio di innovazione e competitività acquisite che va tutelato dagli attacchi dell'agropirateria che colpisce anche la Puglia ed i nostri vini sono a forte rischio imitazione. Ecco a cosa servono i marchi di qualità, a difenderci dagli attacchi dei falsari e a valorizzare la tipicità e la localizzazione del prodotto. La rintracciabilità ed i marchi, peraltro, non sono meri principi teorici e filosofici, piuttosto valori economici che le imprese agricole e l'intero territorio di produzione devono recuperare".

a parte - conclude la Coldiretti - è rappresentato dalla nascita e diffusione del "Wine beauty" che oggi riguarda dalla crema viso alla linfa di vite, dallo scrub agli scarti di potatura al gel di uva rassodante, dalla crema antietà alle nettare di uva.
  • vino
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
Il Comune di Cerignola entra a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino Il Comune di Cerignola entra a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino L'associazione raggruppa 500 Comuni italiani, Province, Regioni, Strade del Vino e altri enti a vocazione vitivinicola
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
Cerignola Città del Vino: il Comune aderisce all’omonima associazione nazionale Cerignola Città del Vino: il Comune aderisce all’omonima associazione nazionale Il Consiglio comunale ha approvato la delibera di adesione su proposta dell’Assessora Cecilia Belpiede
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Importante un’accelerata sull’iter della richiesta di stato di calamità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.