circuito San Marco
circuito San Marco
Vita di città

Circuito Podistico San Marco a Cerignola, gli abituali frequentatori segnalano: “E’ un immondezzaio”

Ogni giorno la strada è percorsa da sportivi e amanti dello jogging, ma i rifiuti aumentano a vista d’occhio

Lo sport dovrebbe andare di pari passo con la salute, o quanto meno essere faccia di una medesima medaglia. Il caso del circuito podistico San Marco (intitolato a Pia Patruno e Rosario Mancino, i due ragazzi che persero la vita nel mare del Salento) a Cerignola è particolare, perché pur essendo molto frequentato ogni giorno, è sicuramente uno dei luoghi meno indicati e salubri per praticare qualunque attività sportiva.

A parte il fatto che, pur trovandosi in una via secondaria e periferica, ci sono sempre motorini, bici elettriche e auto che transitano costringendo i "camminatori" e runners più esperti ad un continuo e rischioso slalom, il circuito si presenta sporco e letteralmente invaso dai rifiuti, presenti massicciamente non solo ai bordi della strada, ma anche nei terreni agricoli circostanti.

Gli abituali frequentatori sono ormai stanchi di segnalare continuamente lo stato in cui versa il circuito, anche perché ci si aspettava un "cambio di rotta" con l'intitolazione della strada ai due ragazzi cerignolani scomparsi tragicamente.

Rosario Mancino era infatti un appassionato di corsa e partecipava spesso a corse e maratone con l'associazione podistica "Santo Stefano". Ma da allora nulla è cambiato, anzi. I rifiuti sembrano aumentare a dismisura, ormai c'è chi li ritiene "parte del paesaggio".

"Da un po' di tempo mi rifiuto di andare ad allenarmi sul circuito di Santo Stefano, da quando ho trovato una busta di immondizia sulla strada con il contenuto riverso dappertutto. Certo non è un belvedere, ogni giorno, per chi come me, vorrebbe correre respirando in un luogo pulito e salubre", dichiara uno degli sportivi che ci ha contattato per segnalarci la situazione.

"Troviamo spesso i resti di serate trascorse in intimità tra i giovani, e sinceramente anche questa cosa fa abbastanza schifo", gli fa eco un altro.

Una strada come tante, quella che ospita il circuito sportivo San Marco? Decisamente no, perché qui c'è chi vorrebbe continuare a praticare sport all'aria aperta, come è giusto che sia.

"Chiediamo che vengano rimossi i rifiuti e installate telecamere per inchiodare i responsabili di tale scempio".

Tra l'altro, i rifiuti vengono spesso abbandonati nei terreni agricoli di proprietà privata. E non vogliamo immaginare il disgusto e il disappunto dei proprietari dei fondi quando, al mattino, si ritrovano a dover ripulire le evidenti tracce dell'altrui inciviltà.
circuito San Marcocircuito San MarcoCircuito San Marco
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.