Pista Ciclabile
Pista Ciclabile
null

Ciclabile sul corso cittadino: la proposta di roadmap di AmbientiAmo Cerignola entro Gennaio 2025

L’associazione ambientalista suggerisce alcuni interventi per migliorare la fruizione della pista

All'indomani della decisione dell'Amministrazione comunale di rimuovere i cordoli della pista ciclabile sino al 6 Gennaio prossimo, l'associazione locale "AmbientiAmo Cerignola" propone una roadmap contenente alcuni suggerimenti pratici per rendere più efficiente la fruizione e l'utilizzo della pista da parte degli utenti.

Riportiamo qui di seguito il comunicato, pubblicato anche sulla pagina social dell'associazione.

"La sospensione temporanea dei lavori per la pista ciclabile offre un'opportunità importante per ripensare l'infrastruttura e adattarla meglio alle esigenze dei commercianti e dei cittadini, specialmente durante le festività natalizie. Ecco una proposta di roadmap da attuare entro la fine di gennaio 2025, tenendo conto delle necessità del commercio e del benessere della comunità.

Dicembre 2024: Rimozione cordolo e valutazioni di sicurezza

Rimozione del cordolo come deciso dalla giunta per far sì che, a causa dei lavori in corso (indubbiamente mal programmati e mal comunicati) ne avessero potuto risentire i commercianti, minimizzando i disagi legati alla riduzione degli stalli (sebbene il problema delle chiusure delle attività sul corso dipenda dalla iniqua competizione tra i giganti dell'e-commerce e i negozi plurimarca che non hanno una strategia di diversificazione e/o differenziazione).
Gli Uffici tecnici esamineranno le migliori modalità per segnalare il cordolo o possibili modifiche, al fine di evitare nuovi incidenti, specialmente tra gli anziani.

Gennaio 2025: Interventi per migliorare la circolazione e il parcheggio

Stalli di carico/scarico e parcheggio incentivato
Creazione di 2-3 stalli per corrieri e fattorini in ogni traversa del corso per ridurre i disagi per le attività commerciali.
Sperimentazione dello spostamento degli stalli parcheggio sul lato sinistro del corso, consentendo ai cittadini di abituarsi.
Attivazione di una convenzione con la società di parcheggi: i clienti che effettuano acquisti riceveranno un ticket per la prima mezz'ora gratuita nei parcheggi di superficie e sotterranei, incentivando il commercio locale.
Sperimentazione nuovi orari di ZTL
Test della chiusura anticipata della ZTL alle 18-19, incentivando gli acquisti in un ambiente meno inquinato e più sicuro.
Collaborazione con i commercianti per valutare se mantenere questi nuovi orari anche in futuro.
• Installazione rastrelliere e collaborazione con i commercianti:
Installazione di rastrelliere ad altezza manubrio, sulla base delle indicazioni dei commercianti, per facilitare il parcheggio delle biciclette nei punti più adatti.
• Valutazione dei luoghi migliori per l'installazione insieme ai commercianti e attuazione delle modifiche necessarie ove fossero già stati previsti spazi per rastrelliere in posti non funzionali al commercio e alle chiese.

Verso la fine di gennaio 2025: Tabella di marcia per la ciclabile definitiva

Collaborazione con associazioni ambientaliste e ciclistiche e test in loco per verificare la larghezza ideale della pista ciclabile, mantenendo i due sensi di marcia del traffico e riducendo eventualmente la pista a 2 metri dove necessario.
Concordare una tabella di marcia definitiva per l'installazione della ciclabile con commercianti e comunità, in modo da poter garantire l'uso in sicurezza (anche mediante controlli di Polizia Locale) da parte di ciclisti, pedoni e mezzi di soccorso.

La ciclabile rappresenta una grande opportunità per migliorare la qualità dell'aria e la sicurezza di chi vive la città. Ogni decisione, dall'orario della ZTL agli stalli per il carico/scarico, dovrebbe nascere da un dialogo costruttivo tra cittadini, commercianti, associazioni e istituzioni.

Ricordiamo che la transizione ecologica andrà avanti e non possiamo permetterci di rimanere indietro o di ritardare l'adozione di scelte più giuste nei confronti dei nostri figli che richiedono aria pulita e verde almeno nei centri città".
  • ambientiamo cerignola
Altri contenuti a tema
AmbientiAmo Cerignola: “Nessuna polemica, chiediamo solo chiarezza sulla gestione rifiuti” AmbientiAmo Cerignola: “Nessuna polemica, chiediamo solo chiarezza sulla gestione rifiuti” L’associazione locale stimola una riflessione su costi extra e tempi di trasferenza
AmbientiAmo Cerignola: gli abbandoni di rifiuti non diminuiscono, serve buon senso AmbientiAmo Cerignola: gli abbandoni di rifiuti non diminuiscono, serve buon senso L’associazione lancia un appello ai cittadini per mettere fine all’escalation di degrado
AmbientiAmo Cerignola, il rammarico dell'associazione: “Il 2024 finisce come è iniziato” AmbientiAmo Cerignola, il rammarico dell'associazione: “Il 2024 finisce come è iniziato” Dal punto di vista ambientale l’anno che sta andando via si è rivelato un fallimento
AmbientiAmo Cerignola favorevole alla pista ciclabile sul corso cittadino: si potrebbe migliorare così AmbientiAmo Cerignola favorevole alla pista ciclabile sul corso cittadino: si potrebbe migliorare così L’associazione ambientalista locale ribadisce la propria posizione e suggerisce soluzioni per renderla più funzionale
AmbientiAmo Cerignola spiega perché la pista ciclabile è una buona idea AmbientiAmo Cerignola spiega perché la pista ciclabile è una buona idea Per l’associazione rappresenta un’occasione per aumentare il volume di acquisti per le attività commerciali
Avviata la bonifica della complanare ad incrocio Via Barletta e piazzole della SS16 Avviata la bonifica della complanare ad incrocio Via Barletta e piazzole della SS16 I mezzi di Teknoservice e ANAS sono impegnati nell’attività di pulizia delle aree
Complanare Vecchia Barletta, AmbientiAmo Cerignola: “Da oltre 10 anni è una discarica abusiva” Complanare Vecchia Barletta, AmbientiAmo Cerignola: “Da oltre 10 anni è una discarica abusiva” Si avvicendano le amministrazioni, ma le promesse vengono sempre disattese
I numeri sulla raccolta differenziata a Cerignola potrebbero essere falsi: il punto di vista di “AmbientiAmo” I numeri sulla raccolta differenziata a Cerignola potrebbero essere falsi: il punto di vista di “AmbientiAmo” Il Presidente dell’associazione ha spiegato il “pasticcio” in una riunione organizzata da FDI Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.