Charlie fa surf
Charlie fa surf

“Charlie fa surf”: il Progetto sulla dispersione scolastica di Caritas e CEI.

er la realizzazione di tale progetto i due uffici intendono selezionare quattro animatori sociali che saranno regolarmente contrattualizzati e impiegati per un anno a partire dalla data di avvio dello stesso progetto fissata al 17 Marzo 2018.

Nell'ambito della progettazione 8xmille promosso da Caritas Italiana con finanziamenti della Conferenza Episcopale Italiana, la Caritas diocesana e l'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro hanno presentato congiuntamente un progetto, intitolato "Charlie fa surf", finalizzato al contrasto della dispersione scolastica e all'orientamento al lavoro per minori e giovani della nostra diocesi.
Il titolo del Progetto "Charlie fa surf" fa riferimento a una nota canzone di un gruppo indie/pop/rock italiano i Baustelle. Una canzone che racchiude diversi riferimenti culturali e sociale della cultura contemporanea. La canzone è ispirata a Charlie Don't Surf, opera di Maurizio Cattelan, nella quale è rappresentato un bambino con le mani inchiodate al banco di scuola con le matite (a sua volta ispirato ad un dialogo del film Apocalypse Now di F. F. Coppola, che aveva ispirato anche un brano dei Clash Charlie Don't Surf, diventata una canzone simbolo contro la guerra).
Il progetto vuole quindi trasmettere un'idea di libertà che vede i ragazzi protagonisti della propria vita, rendendoli attori principali della loro esistenza e pienamente consapevoli delle loro scelte. Non più quindi soggetti con le mani inchiodate da una società che tende a incasellarli in stereotipi culturali e sociali ma liberi di inseguire le proprie scelte e i propri sogni.
Per la realizzazione di tale progetto i due uffici intendono selezionare quattro animatori sociali che saranno regolarmente contrattualizzati e impiegati per un anno a partire dalla data di avvio dello stesso progetto fissata al 17 Marzo 2018.
Gli ambiti d'intervento sono molteplici con lo scopo di avviare un vero e proprio processo di cambiamento e di prospettiva dei ragazzi stessi. Dall'esclusione sociale all'inclusione di processi educativi e formativi fino a farli diventare soggetti attivi e propostivi della loro vita attraverso un corretto orientamento al lavoro.
Questo progetto rappresenta la sollecitudine della chiesa diocesana che punta a rendere i giovani del territorio, spesso vittime della rassegnazione, della violenza e dello sfruttamento, autentici protagonisti del rinnovamento della loro terra nel «farsi costruttori di una nuova società» (Chiesa italiana e Mezzogiorno, 30). L'obiettivo ultimo sarà quello di contrastare il "mito" del lavoro dipendente e del posto fisso e operare negli spazi dell'esclusione sociale e della disabilità per costruire nuova cittadinanza verso i soggetti deboli.
  • notizie
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Come sarà organizzata l’opposizione mettiana. “Saremo opposizione esemplare. Non faremo lettere anonime, denunce intimidatorie, nessuna ripicca e ritorsione!”
Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia I pazienti Covid-19 ricoverati sono 34 di cui 17 non vaccinati e 13 con la sola prima dose di vaccino
Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Scende però il numero dei ricoverati
Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale 46.000 articoli sequestrati e 79 denunciati alla Procura della Repubblica
Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico L'ex sindaco: “Abbiamo perso e basta. Lo abbiamo deciso noi. Se volevate una persona che comperasse il consenso della gente non sceglievate me”
A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza Dopo l’aggressione ai gemelli 32enni lo Stato si è presentato compatto a Stornara. Si sarebbe dovuta presentare anche la Politica che governa la nazione
Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato “Il mio impegno per Cerignola sarà totalmente gratuito per tutta la durata del mandato"
Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Salito a 150, dall'inizio dell'emergenza, il numero dei deceduti la cui provincia di residenza non è stata resa nota
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.