cestineria
cestineria

Cestaio, una professione che sta scomparendo: a Cerignola un corso di cesteria

Si terrà il 21 Maggio prossimo presso l'uliveto dei Pazzerelli a 4 km dal centro abitato

L'arte di intrecciare materie prime naturali come i rami di ulivo è ormai appannaggio di pochi e nostalgici appassionati. Realizzare cestini con la tecnica dell'intreccio è un'attività che ha origine nella civiltà contadina di una volta, quando si viveva (e lavorava) seguendo il ritmo delle stagioni.

Oggi, però, nell'ottica di uno sviluppo della green economy e del recupero dei mestieri che stanno scomparendo, si assiste ad un ritorno di corsi e workshop per imparare a realizzare cestini.

Il classico "paniere" di un tempo, che si utilizzava per raccogliere la frutta o per fare la spesa, è un accessorio vintage che piace a tanti, soprattutto a chi predilige gli oggetti realizzati a mano piuttosto che lavorati industrialmente.

Perché allora non provare a cimentarsi nella tradizionale arte dell'intreccio, che ormai conoscono in pochi e che, se non si tramanda alle nuove generazioni, rischia di scomparire per sempre?

A pensarci bene, dietro un cestino costruito a mano si celano competenze manuali, conoscenza della natura e di alcune piante in particolare, esperienza. Nello specifico, un cestaio esperto sa quali sono le piante che si prestano ad essere utilizzate per costruire un cesto, e il periodo in cui procedere alla raccolta e selezione del materiale.

In Italia sono rimasti pochissimi cestai per professione. La maggior parte degli anziani cestai prosegue ormai solo per passione, allo scopo di tramandare ad altri questa conoscenza.

Sabato 21 Maggio, a Cerignola presso l'uliveto dei Pazzerelli (a circa 4 km dal centro abitato) è in programma un corso di cesteria. A guidare i partecipanti nella realizzazione di un cesto ci sarà il maestro cestaio Pasquale Colonna, originario di Lavello.

Il corso, promosso e organizzato dall'associazione di promozione sociale "Kama" è alla sua terza edizione, ed è rivolto a tutti coloro che vorranno imparare l'arte antica e sempre affascinante dell'intreccio. Nello specifico, si utilizzeranno i polloni di ulivo.

L'associazione Kama di Cerignola, attiva ormai da tempo sul territorio pugliese, promuove, attraverso la riscoperta di mestieri antichi, un'educazione naturale che metta in evidenza l'importanza del lavoro manuale e dei prodotti locali e naturali.

Il corso è a numero chiuso. Per ulteriori info e prenotazioni: 349-7573668 (Sig.ra Brigida Russo)
  • artigianato
  • Associazione Kama
Altri contenuti a tema
Musicoterapia, un incontro gratuito per genitori a Cerignola Musicoterapia, un incontro gratuito per genitori a Cerignola Il dott. Vincenzo Miranda sarà il 20 Febbraio presso la Ludoteca Isola Felice
Torna a Cerignola “Antiquariando”, il mercatino dell’antiquariato e artigianato artistico Torna a Cerignola “Antiquariando”, il mercatino dell’antiquariato e artigianato artistico Si terrà ogni seconda domenica del mese in Piazza Libertà (Piazza Dieci Fontane), dalle 9.00 alle 21.00
“Essere genitori oggi”: se ne parla nel progetto “Noi futuro della Terra” dell’associazione Kama a Cerignola “Essere genitori oggi”: se ne parla nel progetto “Noi futuro della Terra” dell’associazione Kama a Cerignola L'incontro si terrà Giovedì 2 Febbraio presso la ludoteca "Isola Felice" in zona Fornaci
Noi futuro della Terra, parte il progetto di Associazione Kama a Cerignola Noi futuro della Terra, parte il progetto di Associazione Kama a Cerignola Approvato e finanziato nell’ambito dell’avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”
Orys Fest 2022 a Cerignola: mostra d’arte, fotografia e laboratori sulla Strada Vicinale Santo Stefano Orys Fest 2022 a Cerignola: mostra d’arte, fotografia e laboratori sulla Strada Vicinale Santo Stefano Un Festival indipendente, giunto alla sesta edizione, promosso e organizzato dall’Associazione “Kama” APS di Cerignola
Associazione Kama di Cerignola: partiranno a breve le attività previste dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0 Associazione Kama di Cerignola: partiranno a breve le attività previste dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0 Attiva da anni sul territorio, l’associazione di promozione sociale presenta il progetto “Noi futuro della Terra”
Presso I Pazzerelli è in programma il “Picnic sotto le stelle” Presso I Pazzerelli è in programma il “Picnic sotto le stelle” Dopo la serata alla scoperta del sistema solare l’associazione Kama organizza un originale picnic in notturna
Riapre “I Pazzerelli”. Il secondo appuntamento ha avuto come tema la musicoterapia Riapre “I Pazzerelli”. Il secondo appuntamento ha avuto come tema la musicoterapia Presso la struttura campestre dell’Associazione Kama sono riprese le attività all’aperto, l’ultimo appuntamento ha avuto per tema la musicoterapia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.