Vaccino antiCovid
Vaccino antiCovid
Territorio

Certificazione sui vaccini,la Direzione della ASL Foggia risponde a “Cittadinanza Attiva”

Per qualsiasi tipologia di vaccinazione non ci sono norme che prevedono l'obbligo di rilasciare una attestazione al termine della somministrazione della prima dose ma a conclusione dell’intero ciclo vaccinale

In riferimento alle dichiarazioni di Matteo Valentino, segretario regionale di "Cittadinanza Attiva", che nella giornata di ieri, martedì 16 marzo, mediante comunicato stampa ha sottolineato che "molti insegnanti e dirigenti scolastici, preoccupati dalla possibilità di aver assunto il vaccino del lotto ABV2856 poi ritirato per verifiche, hanno scoperto di non aver ricevuto alcuna certificazione che attestasse l'avvenuta vaccinazione", la direzione della ASL Foggia comunica quanto segue:

"Per qualsiasi tipologia di vaccinazione non ci sono norme che prevedono l'obbligo di rilasciare una attestazione al termine della somministrazione. L'attestato viene comunque rilasciato su richiesta della persona interessata.
Nel caso specifico del vaccino anti COVID, viene solitamente rilasciata una attestazione dopo la seconda somministrazione, a conclusione dell'intero ciclo vaccinale.
A chiunque, però, ne abbia fatto richiesta anche al momento della prima somministrazione, l'attestato è sempre stato rilasciato da tutti i centri vaccinali della ASL".

Chiarissima la smentita della ASL Foggia alle dichiarazioni del segretario di "Cittadinanza Attiva" che, nel comunicato stampa in oggetto, ha lamentato l'assenza della certificazione vaccinale e la carenza di informazioni in merito al lotto di appartenenza del vaccino:

"La certificazione della vaccinazione, contenente tra le altre cose il numero del lotto di appartenenza del vaccino , va consegnata sia alla prima dose che alla seconda - spiegava Matteo Valentino - A confermarcelo, interpellato opportunamente, è lo stesso Dipartimento della Salute della Regione Puglia: sorprende invece quanto sta succedendo a Cerignola, all'Ufficio Prevenzione di cui si sono lette fantasiose e gravi interpretazioni della norma".

Precisa la Direzione della ASL Foggia che, nel sottolineare la perfetta applicazione delle norme in materia di certificazioni vaccinali, dimostra comprensione dando la possibilità di ricevere notizie utili a tranquillizzare coloro i quali è stato somministrato il vaccino AstraZeneca:

"Il modello di attestazione generato automaticamente dal sistema di registrazione regionale "Giava Vaccini" non contiene l'indicazione del lotto di vaccino utilizzato, benché questa informazione sia regolarmente acquisita nel data base della piattaforma.
Questo vale per tutte le tipologie di vaccinazioni.
Detto questo, in considerazione delle criticità collegate alla momentanea sospensione delle somministrazioni di vaccino AstraZeneca e delle verifiche attualmente in atto, per dare alle persone che si sono vaccinate la possibilità di ricevere le informazioni di dettaglio relative al vaccino somministrato, si ritiene necessario fornire tutte le notizie utili a tranquillizzare la popolazione".

Nel comunicato stampa pervenuto a mezzo mail dalla direzione della ASL Foggia si precisa che "Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, pertanto, anche per rispondere alle sollecitazioni e alle preoccupazioni dei cittadini, ha dato indicazioni ai referenti dei punti vaccinali aziendali di rilasciare, al termine di ogni somministrazione, un "Attestato di avvenuta vaccinazione" appositamente predisposto dalla Direzione.
L'attestato conterrà tutte le informazioni relative alla vaccinazione effettuata, compresa l'indicazione del lotto, indipendentemente dalla tipologia di vaccino somministrato.
Tutto questo, anche per omogeneizzare il modello di certificazione sull'intero territorio provinciale.
In ogni caso, l'attenzione della Direzione era già focalizzata sul tema, tanto è vero che è operativo da tempo un canale di comunicazione con l'esterno attraverso la mail covid19.info@aslfg.it.
Questo indirizzo mail potrà essere utilizzato anche da tutti coloro che intenderanno ricevere l'attestazione dell'avvenuta vaccinazione.
All'istanza dovrà essere allegata la copia del documento di riconoscimento in corso di validità. L'attestato sarà inviato all'indirizzo mail da cui proviene la richiesta.
Contestualmente, il Direttore Generale Piazzolla si è fatto portavoce della criticità riscontrata sulla Piattaforma "Giava" con l'Assessore Regionale alle Politiche della Salute Pier Luigi Lopalco affinché il certificato, rilasciato in automatico dal sistema, possa essere integrato anche con l'indicazione del lotto di vaccino utilizzato
.
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Viviana Balena
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona Focus Group presso il Distretto Socio Sanitario di Cerignola
ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola ASL Foggia: i risultati degli screening eseguiti nella “Giornata Internazionale della donna” anche a Cerignola Effettuati complessivamente 1.186 esami grazie alla collaborazione tra Regione Puglia, ASL Foggia e Farmacie
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.