Uva pronta per la raccolta
Uva pronta per la raccolta
null

Cerignola Città del Vino: il Comune aderisce all’omonima associazione nazionale

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera di adesione su proposta dell’Assessora Cecilia Belpiede

Da oggi Cerignola diventa "Città del Vino". L'iniziativa fa parte della strategia di valorizzazione e promozione della filiera vitivinicola, che nel territorio cerignolano vanta una secolare tradizione e una spiccata vocazione all'innovazione enologica fondata sui vitigni autoctoni.

L'adesione all'associazione nazionale Città del Vino, inoltre, rispecchia l'interesse dell'Amministrazione a promuovere e sviluppare la dop economy: l'economia fondata sui marchi di denominazione che identificano le produzioni alimentari e vitivinicole dei territori anche con l'intento di tutelarne l'identità culturale.

Attiva da poco meno di 50 anni, l'associazione "è una rete di Comuni a vocazione vitivinicola e di enti territoriali, depositari di almeno una DOP e IGP; opera per la loro valorizzazione e rappresenta un ideale itinerario tra paesi e città che custodiscono tradizioni, storia e cultura del vino. Collabora a progetti di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e dell'assetto del territorio, e alla valorizzazione delle produzioni enologiche e dei vitigni autoctoni. Interloquisce con le istituzioni regionali e nazionali per favorire atti e norme a sostegno del vino italiano e dell'enoturismo" (fonte: https://cittadelvino.com/chi-siamo/).

"Promuovere la produzione e la commercializzazione del vino vuol dire sostenere lo sviluppo e la competitività di un asset strategico del nostro intero sistema economico", commenta l'assessora alla Attività produttive Cecilia Belpiede.

"L'adesione all'associazione nazionale Città del Vino è un passo concreto verso la programmazione e l'attuazione di azioni a sostegno della filiera vitivinicola e del sistema enogastronomico, quindi dell'economia locale, con interventi di marketing territoriale capaci anche di incrementarne l'attrattività turistica.

La nostra volontà è anche trarre benefici dalla partecipazione ad una rete nazionale che promuove la sostenibilità dello sviluppo economico locale favorendo la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali in parallelo con la creazione di nuove imprese e servizi.
Inoltre, ci offre l'opportunità di raccordarci ed interagire con gli organi regionali, nazionali ed internazionali di promozione e coordinamento di politiche in materia di agricoltura, turismo e sviluppo territoriale", conclude Belpiede.
  • vino
Altri contenuti a tema
Il Comune di Cerignola entra a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino Il Comune di Cerignola entra a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino L'associazione raggruppa 500 Comuni italiani, Province, Regioni, Strade del Vino e altri enti a vocazione vitivinicola
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
Divinbottega: vino e artigianato nel centro storico di Bisceglie Divinbottega: vino e artigianato nel centro storico di Bisceglie L'appuntamento questa sera a partire dalle 20 per una passeggiata tra storia, vino e cultura
Investimenti 2023-2024 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, prorogati i termini Investimenti 2023-2024 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, prorogati i termini Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre
Degustazioni e produzioni locali, a Cerignola la seconda edizione di CeriWineFest Degustazioni e produzioni locali, a Cerignola la seconda edizione di CeriWineFest Appuntamento il 14 luglio in Piazza Matteotti
A Cerignola due appuntamenti dedicati al Nero di Troia A Cerignola due appuntamenti dedicati al Nero di Troia Il vino è uno dei prodotti tipici di Cerignola a cui manca la giusta promozione
Evento divulgativo sul Nero di Troia a Palazzo Fornari di Cerignola Evento divulgativo sul Nero di Troia a Palazzo Fornari di Cerignola Un dibattito a più voci tra esperti e giornalisti di settore: previsti anche cooking show e degustazioni
Boccon di Vino 2023 a Cerignola: percorso enogastronomico e musica Boccon di Vino 2023 a Cerignola: percorso enogastronomico e musica L’evento, giunto alla seconda edizione, si svolgerà il 5 Gennaio in Piazza della Repubblica
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.