
Vita di città
Celebrazioni del 25 Aprile, il programma di Cerignola
L'amministrazione comunale ha definito gli eventi per l'80° anniversario della Liberazione d'Italia
Cerignola - martedì 22 aprile 2025
11.17
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, l'Amministrazione comunale di Cerignola ha definito il programma delle celebrazioni del 25 Aprile, data che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito "una ricorrenza fondante" perché "senza memoria non ci sarebbe futuro".
La cerimonia avrà inizio alle ore 10:00 presso l'Arco della Rimembranza all'interno della Villa Comunale "Umberto I" con la deposizione di una corona di alloro ai Caduti della I Guerra Mondiale e l'esecuzione del Silenzio.
Seguirà il corteo che farà tappa presso l'epitaffio in Corso Roma per la commemorazione del cittadino Teodato Albanese, martire delle Fosse Ardeatine; presso la lapide dedicata ai caduti della I Guerra Mondiale ubicata a Palazzo Carmelo; presso l'epitaffio in Via Anna Rossi per la commemorazione delle vittime civili.
Il corteo terminerà con l'arrivo presso il Cimitero Comunale dove si terrà la benedizione dei resti mortali del caduto della II Guerra Mondiale Matteo Losurdo proveniente dal Sacrario d'Oltremare di Bari e l'omaggio ai caduti del Mar Egeo e alle vittime dell'eccidio di Vallecannella.
La cerimonia avrà inizio alle ore 10:00 presso l'Arco della Rimembranza all'interno della Villa Comunale "Umberto I" con la deposizione di una corona di alloro ai Caduti della I Guerra Mondiale e l'esecuzione del Silenzio.
Seguirà il corteo che farà tappa presso l'epitaffio in Corso Roma per la commemorazione del cittadino Teodato Albanese, martire delle Fosse Ardeatine; presso la lapide dedicata ai caduti della I Guerra Mondiale ubicata a Palazzo Carmelo; presso l'epitaffio in Via Anna Rossi per la commemorazione delle vittime civili.
Il corteo terminerà con l'arrivo presso il Cimitero Comunale dove si terrà la benedizione dei resti mortali del caduto della II Guerra Mondiale Matteo Losurdo proveniente dal Sacrario d'Oltremare di Bari e l'omaggio ai caduti del Mar Egeo e alle vittime dell'eccidio di Vallecannella.