Impianto fotovoltaico
Impianto fotovoltaico
Territorio

Caro energia, in arrivo aiuti economici agli agricoltori pugliesi

Firmato il decreto sul Parco Agrisolare. In Puglia agevolazioni fino al cinquanta per cento

Per gli agricoltori pugliesi in arrivo aiuti per innovare ecologicamente le proprie aziende. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli dopo la firma del decreto sul parco Agrisolare previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'intervento prevede lo stanziamento di un miliardo e mezzo di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati delle attività agricole. La misura riguarda imprenditori agricoli, singoli e associati, le cooperative e le imprese agroindustriali.

Il quaranta per cento delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno. "L'agevolazione massima in Puglia sarà pari al cinquanta per cento – ha spiegato Giuseppe L'Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura a Montecitorio – ma potrà essere maggiorata di venti punti percentuali per i giovani agricoltori o per gli agricoltori insediati nei cinque anni precedenti. Sarà possibile ottenere l'erogazione di un anticipo del trenta per cento della domanda di contributo".

"Si tratta di una occasione importante per le imprese agricole e zootecniche della Puglia che permetterà loro non solo di abbattere il costo dell'energia delle singole imprese ma anche di riqualificare le strutture – ha dichiarato L'Abbate – sarà possibile, infatti, anche rimuovere e smaltire l'amianto, laddove presente, sia isolare termicamente i tetti nonché realizzare sistemi di aerazione che contribuiranno al benessere animale. Il provvedimento, atteso dal comparto primario, risponde alle esigenze delle imprese in un'ottica di economia circolare e preserva il suolo che deve essere destinato alla produzione agricola e, solo in ultimissima istanza, ad altro".

Entro il 30 giugno 2026 deve essere garantita la realizzazione, il collaudo e la rendicontazione degli interventi del Parco Agrisolare, con cui l'Italia punta a raggiungere una potenza totale di almeno 375.000 kW.
  • Agricoltura
  • fotovoltaico
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.