Attività chiusa
Attività chiusa
Attualità

Bollette choc sulle vetrine e postate sui profili social: esercenti pronti alla serrata?

Anche a Cerignola tante attività stanno per chiudere i battenti a causa del caro bollette

Sarà un settembre caldo, e non ci riferiamo alle condizioni meteo. E' inquietante avvertire, in giro per la città, un clima di malessere e malcontento generale, a causa del caro-vita che sta attanagliando alcune categorie in particolare.

Abbiamo raccolto lo sfogo di alcuni artigiani e maestranze che non ce la fanno a "tirare avanti". Un fabbro, che lavora nel settore da più di trenta anni, ha chiuso "bottega" e svolge lavori su commissione senza partita Iva. "Non voglio regalare più un solo spicciolo allo Stato, che ci sta dissanguando", ha dichiarato.

Un falegname, che fino a qualche anno guadagnava abbastanza del suo lavoro, oggi ci ha detto che "quando si rivolgono a me per qualche commissione, i clienti vogliono pagare troppo poco, ed io mi ritrovo a non rientrare nelle spese".

Le bollette hanno spietatamente fermato anche le attività commerciali. In pieno centro sono almeno cinque i locali che, a partire da Settembre, chiuderanno le serrande.

"E' aumentato tutto, dalle materie prime agli ingredienti. Le persone vogliono mangiare cibo di qualità, ma non considerano che, per fare questo, dobbiamo alzare per forza i prezzi. Le bollette sono un salasso, si sono triplicate rispetto ad un anno fa, non ce la facciamo più. Preferiamo chiudere", si sfoga il gestore di una pizzeria che sta per lasciare l'attività sulla quale, mesi fa, ha investito risorse economiche ed energia.

Il caro-bollette non risparmia neppure la grande distribuzione. "Per fortuna io gestisco un supermercato facendo parte di una grande cooperativa a livello nazionale che cerca sempre di aiutare i soci. Ma la vedo dura, sono arrivate bollette salatissime che non mi permetteranno di durare più di tre mesi, a meno che non si intervenga. Lo Stato non può stare a guardare, dovrà pur intervenire". A parlare è un uomo, nel settore della grande distribuzione da trenta anni. Evidentemente questo è il periodo più difficile che abbia mai affrontato sino ad ora. Qualche giorno fa ha postato la foto delle bollette che ha ricevuto, ricevendo una miriade di commenti solidali.

Ma non possono prevalere sfiducia e rassegnazione: c'è anche chi propone una serrata comune, bloccando i pagamenti delle tasse.

"Se fossimo tutti uniti raggiungeremmo qualche risultato", dice qualcuno.

Intanto le serrande si chiudono, e le proposte stentano ad arrivare. "Dopo la Madonna" ci saranno tante sorprese, e purtroppo non molto piacevoli.
  • Città
Altri contenuti a tema
Intere città senza luci per l’Earth Hour- l’Ora della Terra: a Cerignola si fa il contrario Intere città senza luci per l’Earth Hour- l’Ora della Terra: a Cerignola si fa il contrario Ci sono scuole ed edifici che restano accesi fuori e all’interno anche nelle ore notturne
La Cerignola che vorrei: le proposte dei cittadini per migliorare la città La Cerignola che vorrei: le proposte dei cittadini per migliorare la città L’auspicio comune è che il 2025 possa essere foriero di tante novità in vari ambiti
“Cosa posso fare per Cerignola?”: è la domanda di alcuni cittadini virtuosi “Cosa posso fare per Cerignola?”: è la domanda di alcuni cittadini virtuosi In tutta Italia si moltiplicano iniziative da parte di volontari in sinergia con associazioni e amministrazioni
Calendario "Miss in Terra Vecchia" a Cerignola: la replica dello studio Belviso Calendario "Miss in Terra Vecchia" a Cerignola: la replica dello studio Belviso La risposta dell'azienda che ha curato gli scatti dopo le polemiche che si sono scatenate sui social
Ripristinate le fontane pubbliche a Cerignola, il Sindaco: "E' un patrimonio che torna a zampillare" Ripristinate le fontane pubbliche a Cerignola, il Sindaco: "E' un patrimonio che torna a zampillare" Alcune di queste sono veri e propri simboli della città
Le Figlie di Maria Ausiliatrice da novant’anni a Cerignola: la voce della “Cronaca” Le Figlie di Maria Ausiliatrice da novant’anni a Cerignola: la voce della “Cronaca” Una pubblicazione che restituisce la quotidianità dell’istituto, nella sua identità e nel suo legame con la città
ZTL, a Cerignola mezzo milione di risparmio ZTL, a Cerignola mezzo milione di risparmio La somma ricavata dal nuovo contratto con la società che gestisce anche autovelox e notifica delle contravvenzioni
Cerignola si rifà il look con interventi di recupero delle zone storiche Cerignola si rifà il look con interventi di recupero delle zone storiche L'obiettivo dell'amministrazione è di riqualificare le zone più suggestive della città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.