
Biblionav, proseguono i lavori in vista della "tre giorni" di apertura al pubblico
Soddisfatto Dercole: "Da troppo tempo, a Cerignola, i giovani non erano protagonisti"
Cerignola - martedì 19 aprile 2016
12.32
Si è tenuto ieri il terzo incontro per la costruzione del "Palazzo dei Saperi dei giovani".
Dopo le prime due riunioni organizzative e conoscitive, il progetto è entrato nel vivo.
I ragazzi, circa cinquanta, si sono divisi in gruppi di lavoro.
Per saperne di più su come stanno procedendo i lavori, abbiamo chiesto lumi a Luca Langella di Impact Hub Bari, il network che promuove gli incontri presso l'ex-Tribunale:
"Dopo le fasi di ascolto avevamo elaborato un report, in cui abbiamo annotato le indicazioni dei partecipanti. I primi temi emersi sono stati la necessità di trasformare quello spazio in un polo culturale a 360 gradi, dove poter dare spazio all'arte, a eventi legati al teatro e concerti, sempre rivolti al mondo giovanile. C'è stata anche una forte richiesta di far diventare quello spazio un luogo dove fare attività per bambini, oppure dedicarlo a mostre, e c'è stato anche chi ha parlato di co-working (in particolare, un gruppo di architetti), creando un'area dedicata ai giovani professionisti.
Il prossimo step sarà la "tre giorni" a Cerignola, un evento che segnerà la prima vera apertura al pubblico di quello spazio, in cui sperimenteremo delle attività. Ieri c'è stato il nuovo incontro, creando tavoli di lavoro fra i partecipanti. Anche ieri la partecipazione è stata molto elevata (circa 50 persone), per cui ci riteniamo molto soddisfatti. In questi tavoli si è lavorato alla co-progettazione della tre giorni (dal 13 al 15 maggio, ndr), cercando la collaborazione di tutti i partecipanti, che hanno messo per iscritto le proprie idee. Ora stileremo un nuovo report sulla sessione di lavoro di ieri, ed entro il 7-8 maggio chiuderemo le attività, in maniera tale che nella settimana successiva concluderemo la fase organizzativa dell'evento. Ovviamente, visti gli ottimi numeri dei partecipanti ai lavori, ci aspettiamo una buona risposta anche dalla cittadinanza."
Si ritiene molto soddisfatto l'Assessore alle Politiche Giovanili, Carlo Dercole, il quale dichiara: "Da tanto, troppo tempo, a Cerignola, i giovani non erano protagonisti. Le ragazze ed i ragazzi si sono confrontati su come dovrà essere organizzata la tre giorni (13-14-15 maggio). Sui diversi modi di vedere il futuro di questa grande struttura (ex Tribunale) e su come dovrà essere gestita. Insomma, hanno iniziato a decidere. Uno degli obiettivi da me prefissati. Il Sogno di avere a Cerignola una Biblioteca ed un Palazzo interamente dei giovani inizia a prendere piede."
Dopo le prime due riunioni organizzative e conoscitive, il progetto è entrato nel vivo.
I ragazzi, circa cinquanta, si sono divisi in gruppi di lavoro.
Per saperne di più su come stanno procedendo i lavori, abbiamo chiesto lumi a Luca Langella di Impact Hub Bari, il network che promuove gli incontri presso l'ex-Tribunale:
"Dopo le fasi di ascolto avevamo elaborato un report, in cui abbiamo annotato le indicazioni dei partecipanti. I primi temi emersi sono stati la necessità di trasformare quello spazio in un polo culturale a 360 gradi, dove poter dare spazio all'arte, a eventi legati al teatro e concerti, sempre rivolti al mondo giovanile. C'è stata anche una forte richiesta di far diventare quello spazio un luogo dove fare attività per bambini, oppure dedicarlo a mostre, e c'è stato anche chi ha parlato di co-working (in particolare, un gruppo di architetti), creando un'area dedicata ai giovani professionisti.
Il prossimo step sarà la "tre giorni" a Cerignola, un evento che segnerà la prima vera apertura al pubblico di quello spazio, in cui sperimenteremo delle attività. Ieri c'è stato il nuovo incontro, creando tavoli di lavoro fra i partecipanti. Anche ieri la partecipazione è stata molto elevata (circa 50 persone), per cui ci riteniamo molto soddisfatti. In questi tavoli si è lavorato alla co-progettazione della tre giorni (dal 13 al 15 maggio, ndr), cercando la collaborazione di tutti i partecipanti, che hanno messo per iscritto le proprie idee. Ora stileremo un nuovo report sulla sessione di lavoro di ieri, ed entro il 7-8 maggio chiuderemo le attività, in maniera tale che nella settimana successiva concluderemo la fase organizzativa dell'evento. Ovviamente, visti gli ottimi numeri dei partecipanti ai lavori, ci aspettiamo una buona risposta anche dalla cittadinanza."
Si ritiene molto soddisfatto l'Assessore alle Politiche Giovanili, Carlo Dercole, il quale dichiara: "Da tanto, troppo tempo, a Cerignola, i giovani non erano protagonisti. Le ragazze ed i ragazzi si sono confrontati su come dovrà essere organizzata la tre giorni (13-14-15 maggio). Sui diversi modi di vedere il futuro di questa grande struttura (ex Tribunale) e su come dovrà essere gestita. Insomma, hanno iniziato a decidere. Uno degli obiettivi da me prefissati. Il Sogno di avere a Cerignola una Biblioteca ed un Palazzo interamente dei giovani inizia a prendere piede."