SOL TET
SOL TET
Territorio

Bando Agrisolare: dal 27 agosto si possono presentare le domande

Sostegno al comparto agricolo per contrastare il caro-bollette

Parte il 27 agosto la procedura a sportello per partecipare al bando Agrisolare, pubblicato sul sito del MiPAAF, per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il bando che mira non solo a rendere autosufficienti energeticamente le strutture, ma contemporaneamente a rimuovere i tetti esistenti, non rispondenti ad adeguati sistemi di ventilazione e/o di raffrescamento, con adeguati sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori e ricaduta positiva sul taglio delle bollette di energia elettrica che pesa su questo comparto.

Ci sono 1,5 miliardi di euro destinati a imprenditori agricoli, singoli e associati, alle cooperative e alle imprese agroindustriali per installare sui tetti dei fabbricati strumentali all'attività agricola impianti fotovoltaici. Il 40 per cento, pari a 600 milioni di euro, è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia come previsto dal PNRR.

I progetti finanziati dovranno garantire la realizzazione, il collaudo e la rendicontazione entro il 30 giugno 2026.

L'Avviso e i suoi allegati sono disponibili al seguente link:
Pubblicato l'Avviso per la misura M2C1-I.2.2 "Parco Agrisolare"
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.