.jpg)
Avviso Pubblico “Educare in Comune”, le proposte vanno inviate entro le ore 12 del 18 febbraio
Le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, i servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, le scuole paritarie, i soggetti del terzo settore, gli enti ecclesiastici e di culto possono partecipare al all’avviso presentando le proposte progettuali
Cerignola - lunedì 8 febbraio 2021
10.40
In data 1 dicembre 2020 il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio ha pubblicato l'avviso "Educare in Comune", che mette a disposizione delle comunità locali la somma di 15 milioni di euro per promuovere l'attuazione di interventi progettuali per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, promuovendo modelli e servizi di welfare di comunità, consolidando le esperienze già presenti nei territori e sostenendo il lavoro dei Comuni italiani.
Povertà educative, esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi acutizzata dall'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, fragilità e divari economici sono gli ambiti di intervento dell'avviso pubblico che mira a promuovere l'attuazione di interventi progettuali per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d'intervento dei comuni in tali ambiti.
"Educare in Comune" prevede interventi in tre aree tematiche:
Povertà educative, esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi acutizzata dall'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, fragilità e divari economici sono gli ambiti di intervento dell'avviso pubblico che mira a promuovere l'attuazione di interventi progettuali per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d'intervento dei comuni in tali ambiti.
"Educare in Comune" prevede interventi in tre aree tematiche:
- "Famiglia come risorsa" - progetti in grado di attuare modelli di benessere familiare basati sulla cura, la socializzazione, la prevenzione delle forme di istituzionalizzazione dei minorenni, l'educazione di bambini e giovani, anche con fragilità o appartenenti a fasce sociali svantaggiate nei propri contesti di vita, nonché di sostenere i minorenni e le famiglie, in particolar modo quelle con più figli minorenni, nella ricerca delle personali risposte ai propri bisogni e problemi;
- "Relazione e inclusione" - gli interventi devono favorire, attraverso un approccio organico multidisciplinare, la crescita individuale dei bambini e degli adolescenti, attraverso l'acquisizione di una maggiore conoscenza e gestione delle emozioni, della capacità di sviluppare resilienza, di maturare la consapevolezza di poter essere cittadini attivi con l'obiettivo di creare condizioni che evitino il formarsi di forme di disagio, emarginazione e atteggiamenti antisociali.
- "Cultura, arte e ambiente" - sono individuati i temi della cultura e dell'ambiente qual indispensabili per il corretto sviluppo della vita culturale, sociale e cognitiva dei bambini e degli adolescenti
- con Determina Dirigenziale n. 7 del 04.02.2021, si è proceduto all'approvazione dell'avviso pubblico "educare in comune" ;
- che tutti gli Enti pubblici, le scuole dell'infanzia e le scuole primarie, pubbliche, statali e/o parificate, i servizi educativi per l'infanzia e scuole dell'infanzia paritarie, le scuole paritarie di ogni ordine e grado, i soggetti del terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica, singolarmente o raggruppati in partnership possono partecipare al detto Avviso presentando le relative proposte progettuali.