Finanza Cerignola
Finanza Cerignola
Cronaca

Automobili “cannibalizzate” per rivedere i ricambi, maxi sequestro a Cerignola

Il materiale veniva commercializzato anche sul web per un valore di oltre 3 milioni di euro

Due autovetture "cannibalizzate", interi blocchi motore, sportelli, cofani, assali, pneumatici e tanto altro tra gli oltre 1200 componenti per auto sequestrati dalla Guardia di Finanza con l'ausilio della Polizia di Stato nel corso di un'attività di controllo economico del territorio avviata dai finanzieri ed estesa all'interno di 3 capannoni di un autoparco di Cerignola.

Quasi tutti i componenti d'auto, di recente costruzione e pregevole valore economico, erano privi, perché asportati, di elementi identificativi delle case costruttrici, il che ha reso arduo il lavoro - su direzione e coordinamento della Procura della Repubblica di Foggia - di individuazione della provenienza degli stessi oltre che le operazioni di catalogazione, tracciamento e stoccaggio presso un deposito giudiziario, tanto che le operazioni si sono protratte oltre le 24 ore. A conclusione delle stesse i finanzieri della Compagnia di Cerignola e gli agenti del locale Commissariato di P.S. hanno sottoposto a sequestro 435 portiere, 15 ponti auto, 188 portelloni posteriori, 15 radiatori, 172 sospensioni, 14 gruppi ottici, 145 assali, 6 cofani, 80 musetti, 2 balaustre, 42 marmitte, 2 cruscotti, 32 sellerie complete, 21 pneumatici, 1 avantreno, 20 culle motore, per un valore complessivo stimato in oltre 3.000.000,00 €.

I tempestivi accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia Stradale di Foggia sulle componenti ove non erano stati asportati i dati identificativi delle case automobilistiche costruttrici hanno consentito, al momento, di ricondurre nr. 25 autovetture a recenti furti avvenuti nelle province di Bari, BAT, Foggia, Pescara, Modena. Il conduttore dei 3 capannoni, con precedenti penali, titolare di una ditta individuale esercente l'attività di "commercio via internet di parti di ricambio di autoveicoli", è stato deferito alla Procura della Repubblica di Foggia per i reati di ricettazione e riciclaggio. La posizione della persona indagata è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria, che non può essere considerata colpevole sino all'eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva. L'operazione di servizio è sinonimo di sinergia istituzionale tra le FF.PP. della provincia daunia, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Foggia, per il costante controllo del territorio, la tutela della sicurezza patrimoniale dei cittadini, attraverso un approccio trasversale di contrasto ad ogni forma di illegalità.
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero Eseguite 13 misure cautelari reali e sequestri di beni
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza L’operazione congiunta ha riguardato il territorio della Capitanata
Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il 28 Novembre ha visitato anche la Tenenza di Lucera e la Compagnia di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.