Controlli Polizia di Stato Cerignola
Controlli Polizia di Stato Cerignola
Cronaca

Auto cannibalizzate e riciclaggio, cinque arresti tra Cerignola e San Ferdinando di Puglia

Le campagne cerignolane trasformate in un "cimitero" di automobili: in azione la Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Foggia, su proposta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di cinque soggetti residenti nei comuni di Cerignola e San Ferdinando di Puglia, sottoposti alle indagini preliminari in relazione ai reati di ricettazione, riciclaggio di veicoli e abbandono di rifiuti speciali.

Le indagini, avviate nel settembre 2022 dalla Sezione Polizia Stradale di Foggia e dal Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei soggetti in ordine ai reati contestati.

Infatti, l'organizzazione costituita dai cinque destinatari della misura cautelare prevedeva un "modus operandi" attraverso cui sarebbe avvenuta dapprima l'acquisizione dei veicoli di provenienza furtiva a poche ore dalla sottrazione ai legittimi proprietari, trafugati anche in regioni diverse e molto distanti tra loro. A seguito dell'acquisizione, i mezzi sarebbero stati poi portati all'interno del sito individuato nelle campagne cerignolane e sarebbero stati prontamente "cannibalizzati", suddividendo le componenti disassemblate per tipologia e avendo cura di rimuovere ogni elemento che potesse ricondurre al veicolo d'origine. Una volta effettuata questa operazione, i soggetti avrebbero trasferito e abbandonato le carcasse ormai spoglie dei veicoli rubati nelle campagne poste a breve distanza dai luoghi di smontaggio, servendosi di mezzi agricoli per eludere eventuali controlli delle forze dell'ordine.

Questa modalità d'azione, sarebbe stata ripetuta per decine di veicoli, rendendo il sito un vero e proprio cimitero di automobili.

Inoltre, l'organizzazione criminale avrebbe istituito una vera e propria filiera di distribuzione delle componenti dissezionare, anche a livello transfrontaliero. Infatti, i poliziotti individuavano un autoarticolato di nazionalità polacca che, dopo essere stato riempito di componenti rubate, si sarebbe recato verso quel paese straniero, dove le stesse sarebbero state reimmesse sul mercato "online" della ricambistica usata. In tale contesto, venivano rinvenuti anche elementi di alimentazione di veicoli ibridi, le cui batterie ormai costituirebbero la nuova frontiera del riciclaggio, atteso l'elevato costo delle medesime componenti.

Infine, nel corso delle indagini venivano individuate e sottoposte a sequestro penale 20 autovetture (bmw, audi, mercedes, toyota, volkswagen, jeep, hundai), per un valore commerciale complessivamente valutato intorno ai 500.000 euro.

L'odierna attività eseguita dalla Polizia di Stato, permette di rendere un forte segnale ai cittadini di presenza delle Forze dell'ordine al servizio della loro tutela e incolumità, i quali sempre più spesso mostrano sentimenti di scarsa percezione della sicurezza, soprattutto in relazione ai reati di furto, riciclaggio, ricettazione di veicoli ed inquinamento ambientale.

Il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari. Va precisato che la posizione delle persone coinvolte nelle predette operazioni di polizia è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Gli agenti di Polizia intensificano gli interventi per garantire sicurezza e legalità
Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola L’uomo, che era alla guida di un furgone, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione
Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Continua l’azione di prevenzione e repressione dei reati
Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Servizi straordinari di controllo anche nelle città di Foggia, Manfredonia e Orta Nova
Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Gli interventi sono finalizzati a combattere l’illegalità e aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola La Polizia di Stato sequestra oltre 500 pezzi d'auto che avrebbero alimentato il mercato illecito dei ricambi
Il Sovrintendente Capo della Polizia Michele Di Giulio, responsabile DIGOS a Cerignola, insignito del titolo di Cavaliere Il Sovrintendente Capo della Polizia Michele Di Giulio, responsabile DIGOS a Cerignola, insignito del titolo di Cavaliere L’onorificenza ottenuta consolida il prestigio della Polizia di Stato
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.