p aotfu rh rrv im uh kcl
p aotfu rh rrv im uh kcl
Territorio

Atelier dell'Ausilio, la Asl Foggia firma la nuova Convenzione

Nell’ambito del progetto Atelier dell’ausilio sono state realizzate due officine, la prima presso la Casa Circondariale di Lucera, la seconda nella Zona Industriale di Cerignola


"Tutte le criticità sono state superate. La ASL Foggia ha sottoscritto la convenzione che darà seguito al progetto Atelier dell'ausilio". L'annuncio è del Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale di Capitanata, Vito Piazzolla.
Avviato in via sperimentale a maggio 2014 e appena concluso, l'Atelier dell'ausilio, grazie all'impegno della Regione Puglia e della Direzione Strategica aziendale, sarà rinnovato per i prossimi sei mesi (con possibilità di proroga di ulteriori sei).
Nato dalla collaborazione tra Regione, ASL Foggia, Casa Circondariale di Lucera, Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia ed altri soggetti pubblici e privati, il progetto si propone quale best practice di inclusione socio-lavorativa di persone detenute.
Il servizio permette di riutilizzare gli ausili protesici destinati ad utenti non autosufficienti e colloca la ASL Foggia in una posizione di avanguardia. Anticipa, infatti, quanto sancito dai nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) proprio in tema di assistenza protesica.
All'articolo 18 comma 3 del DPCM, infatti, è previsto che "le Regioni o le Asl possano fornire dispositivi alle persone con grave disabilità transitoria, per un periodo massimo di 60 giorni, eventualmente prorogabile, nei casi in cui abbiano attivato servizi di riutilizzo dei suddetti dispositivi".
Nell'ambito del progetto Atelier dell'ausilio sono state realizzate due officine, la prima presso la Casa Circondariale di Lucera, la seconda nella Zona Industriale di Cerignola.
Dopo una fase di formazione teorica e pratica, sono stati assunti come operai tre detenuti della Casa Circondariale di Lucera e quattro persone in esecuzione penale esterna.
Il processo produttivo assicura alla ASL Foggia: il ritiro degli ausili dismessi sia presso le sedi dei Distretti Sociosanitari sia presso le abitazioni degli utenti; lo smaltimento dei materiali di scarto; la separazione degli ausili in base al percorso che seguiranno (sanificazione, ricondizionamento e rigenerazione, destrutturazione); l'insieme delle attività di manutenzione, ricondizionamento, rigenerazione e sanificazione degli ausili ritirati; il servizio di magazzino; la consegna agli utenti su indicazione della ASL Foggia.
Un processo completo che va dalla proposta del medico prescrittore, all'ordine del referente ASL, fino alla consegna dell'ausilio a domicilio dell'utente che, prevede, inoltre, prestazioni personalizzate sull'utente.
Il risparmio ottenuto consente di ottimizzare le risorse ma anche, in casi di particolare gravità, di riutilizzare le economie per offrire prodotti tecnologicamente più qualificati. Un modo per alleviare il disagio dei pazienti già fortemente provati dalle patologie da cui sono affetti e dei loro familiari.
"Si tratta di una operazione di civiltà per tre ordini di motivi - conclude Piazzolla -. È una forma di rispetto delle risorse pubbliche. È uno strumento per dare nuova vita agli ausili protesici che, altrimenti, andrebbero dismessi. È una occasione, di lavoro e di inclusione sociale, per persone con problematiche giudiziarie".
La convenzione, completa di capitolato tecnico e disposizioni in materia di antimafia, è stata firmata dal Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla e dal Presidente dell'Impresa sociale Innova, che coordina il progetto, Michele Bellosguardo.

  • Asl Foggia
  • Atelier dell’Ausilio
  • Vito Piazzolla
Altri contenuti a tema
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona ASL Foggia: verso un'assistenza socio-sanitaria integrata incentrata sulla persona Focus Group presso il Distretto Socio Sanitario di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.