
Assessore Petruzzelli: "Sei Milioni di persone - musiche, immagini e testi in memoria delle vittime della Shoah"
Domenica 4 Febbraio 2018, presso l'Opera Buonsanti di Via Savona 1, alle ore 19:30 si svolgerà il riflessivo momento intitolato "Sei milioni di persone - musiche, immagini e testi in memoria delle vittime della Shoah"
Cerignola - venerdì 2 febbraio 2018
18.22 Comunicato Stampa
Domenica 4 Febbraio 2018, presso l'Opera Buonsanti di Via Savona 1, alle ore 19:30 si svolgerà il riflessivo momento intitolato "Sei milioni di persone - musiche, immagini e testi in memoria delle vittime della Shoah". Curato dalla Associazione Ars Nova, il momento artistico, storico e culturale ricostruirà gli anni bui della deportazione, l'orrore dei campi di concentramento fino allo sterminio di massa in un monologo dell'autore e regista Marcello Colopi, accompagnato dal violinista M° Giuseppe Diploma, dalla pianista Letizia Rosaria Palmieri e dal chitarrista M° Cosma Damiano Orlando.
"Riporto una frase di Primo Levi il quale diceva che "L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". Dovremmo approfittare di ogni evento, di ogni momento dedicato alle vittime della Shoah perché quel segnalibro possa essere sempre più visibile, più marcato, più vivo nella nostra memoria. Ho gradito molto l'iniziativa della Associazione Ars Nova che, nella Cerignola City Concerts legata al "Premio Terenzio" ha proposto la data del 4 Febbraio per un evento culturale, ma soprattutto, altamente sociale".
Sono le parole dell'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Raffaella Petruzzelli in merito al monologo storico, artistico, musicale e sociale del 4 Febbraio.
"L'arte, la musica, il teatro per dare vita ad un momento di forte riflessione, per scuotere le coscienze e lasciar vivere nella nostra vita la storia delle tante vittime. Conto molto sulla presenza dei cittadini all'evento, sulla presenza delle Associazioni e delle Parrocchie perché ciò che vedremo Domenica è il momento finale di un laboratorio volto a creare un atto comunicativo capace di coinvolgere tutti i partecipanti"
"Riporto una frase di Primo Levi il quale diceva che "L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". Dovremmo approfittare di ogni evento, di ogni momento dedicato alle vittime della Shoah perché quel segnalibro possa essere sempre più visibile, più marcato, più vivo nella nostra memoria. Ho gradito molto l'iniziativa della Associazione Ars Nova che, nella Cerignola City Concerts legata al "Premio Terenzio" ha proposto la data del 4 Febbraio per un evento culturale, ma soprattutto, altamente sociale".
Sono le parole dell'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Raffaella Petruzzelli in merito al monologo storico, artistico, musicale e sociale del 4 Febbraio.
"L'arte, la musica, il teatro per dare vita ad un momento di forte riflessione, per scuotere le coscienze e lasciar vivere nella nostra vita la storia delle tante vittime. Conto molto sulla presenza dei cittadini all'evento, sulla presenza delle Associazioni e delle Parrocchie perché ciò che vedremo Domenica è il momento finale di un laboratorio volto a creare un atto comunicativo capace di coinvolgere tutti i partecipanti"