Scuola Pavoncelli e CAM
Scuola Pavoncelli e CAM
Territorio

Assessore Mininni: sistemazione aree verdi scuole Pavoncelli e Aldo Moro, pubblicato bando di gara

Lavori di sistemazione aree verdi a ridotto impatto ambientale per le scuole Pavoncelli e Aldo Moro: pubblicazione bando di gara con applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

"E' stata pubblicata in data 03/06/2019 la procedura aperta per lavori di sistemazione delle aree a verde di pertinenza delle scuole "Giuseppe Pavoncelli" e "Aldo Moro" - dichiara l'Assessore all'Ambiente dott.ssa Anna Maria Mininni.

Data di scadenza bando: 25/06/2019 12:00
Data prima Sessione pubblica: 27/06/2019 10:30
Le prestazioni previste da capitolato sono:
  • realizzazione dell'impianto di irrigazione nelle aree già destinate a verde;
  • preparazione dei terreni destinati a prato e semina del nuovo prato;
  • rimozione e sostituzione dell'impianto della pubblica illuminazione esistente;
  • impianto di video sorveglianza;
  • opere in ferro consistenti nei ripristini delle scossaline divelte;
  • sostituzione cancello prospiciente Piazza della Repubblica, portando l'altezza a ml 2,20 circa contro 1,00 ml di quello esistente. Tale sostituzione, nella logica che le aree a verdi diventeranno parco urbano, serve per impedire il facile accesso, nelle ore di chiusura, ai non rispettosi delle regole del convivere civile e nello stesso tempo rispecchiare architettonicamente l'entrata della villa comunale;
  • opere murarie;
  • arredo urbano consistente in panchine, tavoli, punti di raccolta delle feci canine;
  • rimozione di tutti i rifiuti presenti portandoli a regolare smaltimento e sanificazione.
  • riqualificazione ex area bocce.
Il bando di gara prevede l'adozione dei Criteri Ambientali Minimi per:
  • Lavori di sistemazione aree verdi a ridotto impatto ambientale conforme al Decreto del Ministro dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare approvato il 13 dicembre 2013 in G.U. n°13 del 17 gennaio 2014.
  • Acquisto di articoli di arredo urbano destinati al contatto diretto con le persone, ovvero ove sia probabile un contatto cutaneo diretto del pubblico durante la vita di impiego del bene a minore impatto ambientale, ovvero conformi al Decreto del Ministro dell'Ambiente della Tutela del territorio e del mare approvato il 05 febbraio 2015, pubblicato nella G.U. n. 50 del 02 marzo 2015.
  • Acquisto di articoli di arredo urbano non destinati al contatto diretto con le persone, ovvero ove sia improbabile un contatto cutaneo diretto del pubblico durante la vita di impiego del bene aminore impatto ambientale, conformi al del Ministro dell'Ambiente della tutela del territorio e del mare approvato il 05 febbraio 2015, pubblicato nella G.U. n. 50 del 02 marzo 2015

"I Criteri Ambientali Minimi (CAM) – continua l'Assessore Mininni - sono i requisiti ambientali volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientaleal fine di ridurre l'uso di risorse naturali, i rifiuti prodotti, le emissioni inquinanti generate, ed in generale i pericoli e i rischi per l'ambiente legati ad un prodotto o servizio.
In Italia, l'efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all'art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all'art. 34 recante "Criteri di sostenibilità energetica e ambientale" del Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016 e s.s.m.i.i.), che ne hanno reso obbligatoria l'applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell'obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell'obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, circolari e nel diffondere l'occupazione verde.
L'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all'esigenza della Pubblica Amministrazione di razionalizzare i propri consumi riducendone, ove possibile, la spesa. La Pubblica Amministrazione riveste con il GPP (Acquisti Verdi, o Appalti Verdi) un importante ruolo sia in veste di consumatore nei confronti del mercato, sia per quanto riguarda l'offerta, ovvero verso i produttori, che devono adeguare le proprie proposte a standard ambientali via via più rigorosi.
Conclude l'Assessore all'Ambiente - Riteniamo questo un importante passo che darà vita ad un nuovo percorso "green" della nostra Amministrazione".



  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Anna Maria Mininni
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.