
Assemblea del Consorzio Sviluppo sostenibile Valle dell’Ofanto
Si terrà il 21 agosto p.v. a Barletta l’Assemblea del Consorzio Sviluppo sostenibile Valle dell’Ofanto, a cui è invitato anche il Sindaco F. Metta, in rappresentanza del Comune di Cerignola, Consorziato ordinario fin dalla nascita (2011).
Cerignola - venerdì 4 agosto 2017
20.48 Comunicato Stampa
Si terrà il 21 agosto p.v. a Barletta l'Assemblea del Consorzio Sviluppo sostenibile Valle dell'Ofanto, a cui è invitato anche il Sindaco F. Metta, in rappresentanza del Comune di Cerignola, Consorziato ordinario fin dalla nascita (2011).
Il presidente Michele Marino introdurrà i lavori con una relazione sul triennio 2014/'17, la cui attività ha brillato, molto in sintesi, per forti iniziative legali a tutela del territorio, quali:
a) denuncia di danno ambientale, accolta dalla Commissione Europea, b) atto di significazione, diffida e messa in mora vs. le Istituzioni comunitarie, statali e territoriali, c) costituzione di parte civile avanti il Tribunale di Foggia nel processo Terra dei fuochi in Puglia; non che adesione al Comitato cittadino No inceneritore; una serie di convegni di studi e sensibilizzazione sociale; partecipazione a seminari e workshop sulla legalità ambientale e sulla salute dei cittadini; numerose proposte progettuali anche in tema si sviluppo turistico-culturale, con partecipazione a bandi ministeriale e regionali.
Inoltre si è dato vita al Comitato Madre terra, costituito da dodici associazioni socio-culturali e ambientaliste e "last but not the least" all'Associazione Fondazione Giuseppe Pavoncelli, cui hanno aderito l'Università di Foggia, l'Uff. scolastico Provinciale, l'Amministrazione comunale e la Pro Loco Cerignola.
L'orientamento di massima, attuale, è specificamente di potenziare il C. d. A. con figure di elevata professionalità ed esperienza nel marketing turistico-culturale ed enogastronomico in modo da proseguire il percorso avviato sei anni fa con una mission consortile, moderna e di ampio respiro, con una strategia rinnovata di sviluppo economico-sociale sostenibile (vds. www.consorzioproofanto.it ).
Chiunque sia interessato realmente a proporsi per collaborare o ad avanzare proprie idee e proposte utili, può scrivere enrto il 15 c.m. a: presidente@consorzioproofanto.it
Il presidente Michele Marino introdurrà i lavori con una relazione sul triennio 2014/'17, la cui attività ha brillato, molto in sintesi, per forti iniziative legali a tutela del territorio, quali:
a) denuncia di danno ambientale, accolta dalla Commissione Europea, b) atto di significazione, diffida e messa in mora vs. le Istituzioni comunitarie, statali e territoriali, c) costituzione di parte civile avanti il Tribunale di Foggia nel processo Terra dei fuochi in Puglia; non che adesione al Comitato cittadino No inceneritore; una serie di convegni di studi e sensibilizzazione sociale; partecipazione a seminari e workshop sulla legalità ambientale e sulla salute dei cittadini; numerose proposte progettuali anche in tema si sviluppo turistico-culturale, con partecipazione a bandi ministeriale e regionali.
Inoltre si è dato vita al Comitato Madre terra, costituito da dodici associazioni socio-culturali e ambientaliste e "last but not the least" all'Associazione Fondazione Giuseppe Pavoncelli, cui hanno aderito l'Università di Foggia, l'Uff. scolastico Provinciale, l'Amministrazione comunale e la Pro Loco Cerignola.
L'orientamento di massima, attuale, è specificamente di potenziare il C. d. A. con figure di elevata professionalità ed esperienza nel marketing turistico-culturale ed enogastronomico in modo da proseguire il percorso avviato sei anni fa con una mission consortile, moderna e di ampio respiro, con una strategia rinnovata di sviluppo economico-sociale sostenibile (vds. www.consorzioproofanto.it ).
Chiunque sia interessato realmente a proporsi per collaborare o ad avanzare proprie idee e proposte utili, può scrivere enrto il 15 c.m. a: presidente@consorzioproofanto.it