Battaglia di Cerignola al teatro
Battaglia di Cerignola al teatro
Vita di città

Appunti di storia: la Battaglia di Cerignola del 28 Aprile 1503

Si combattè tra Francesi e Spagnoli ed ebbe risvolti in tutto il Sud Italia

Ci sono episodi storici che hanno provocato conseguenze sul futuro dei popoli e gli assetti del territorio.

Uno di questi è la Battaglia di Cerignola, che si svolse in agro ofantino tra le compagini militari di Francesi e Spagnoli, il 28 Aprile del 1503. Entrambi si contendevano il controllo della Capitanata, zona agricola in cui transumavano le greggi che arrivavano dal vicino Abruzzo.

"Anni di pubblicità, ricerche storiche sull'argomento, soldi spesi per la rievocazione, ecc. Oggi nessuno più se ne ricorda", dichiara Giovanni Montingelli, cultore di storia e tradizioni locali, in un laconico post pubblicato stamattina sui social.

Eppure, l'episodio militare svoltosi in quello che era all'epoca l'agro ofantino-ricorda ancora Montingelli-ha avuto risvolti negativi per l'intero Mezzogiorno d'Italia, visto che gli Spagnoli sono andati via dai nostri territorio oltre tre secoli dopo la Battaglia.

Ci sono state Amministrazioni comunali (quella del Sindaco Salvatore Tatarella in primis) che-attraverso l'encomiabile lavoro dell'assessore alla Cultura Rossella Rinaldi- hanno voluto ricordare questo episodio del passato attraverso rievocazioni storiche fedeli e coinvolgenti, a cui la cittadinanza ha partecipato con grande entusiasmo.

Anche alcune compagnie teatrali della città, anni fa, hanno messo in scena gli episodi salienti di questa Battaglia, coinvolgendo adulti e ragazzi nella rievocazione storica e sociale del periodo.

Oggi invece, la Battaglia di Cerignola resta più che altro nel ricordo di ricercatori e storici del territorio, visto che i ragazzi a scuola non studiano o non approfondiscono ciò che riguarda più da vicino la propria città.

Stando a ciò che riportano le fonti e le testimonianze dell'epoca, l'esercito dei Francesi si presentava leggermente più numeroso di quello spagnolo, che era invece guidato dall'abile condottiero Consalvo da Cordova. Nonostante la sproporzione numerica, gli Spagnoli dimostrarono grande abilità sul campo di battaglia, riuscendo a controbattere gli attacchi del comandante francese, il Duca di Nemours.

Quando la Battaglia terminò, i cerignolani esultarono insieme ai soldati spagnoli, che con la vittoria conquistarono così in maniera definitiva il Regno di Napoli.
  • storia
Altri contenuti a tema
In un dipinto del pittore svizzero Louis Ducros un documento storico di Cerignola In un dipinto del pittore svizzero Louis Ducros un documento storico di Cerignola L’opera raffigura una processione che si snoda intorno alla cittadina
Cerignola celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre Cerignola celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre La ricorrenza, che cade il 1 febbraio, è stata istituita a gennaio del 2017
Vittorio Russo: “Sono di Cerignola, vivo a Bologna. Vi racconto la mia esperienza come corriere Amazon” Vittorio Russo: “Sono di Cerignola, vivo a Bologna. Vi racconto la mia esperienza come corriere Amazon” Per due anni il 26enne cerignolano ha recapitato pacchi a domicilio per la nota multinazionale
Il 5 Dicembre 2015 moriva Cosimo Dilaurenzo, ricercatore e memoria storica della città di Cerignola Il 5 Dicembre 2015 moriva Cosimo Dilaurenzo, ricercatore e memoria storica della città di Cerignola E’ stato autore di molti testi di storia locale, poeta e uomo dalle mille risorse
Roberta Bufano di Cerignola ha compiuto cento anni Roberta Bufano di Cerignola ha compiuto cento anni La donna ha festeggiato lo speciale compleanno circondata dall’affetto dei familiari
La sfida di Francesco Capuano, creatore ed illustratore della locandina Ceriwine 2023 di Cerignola La sfida di Francesco Capuano, creatore ed illustratore della locandina Ceriwine 2023 di Cerignola “Sono andato via dalla mia città di origine, ma ammiro e sostengo con forza chi è rimasto per migliorarla”
Cerignola ricorda il dottor Paolo Sabbetta, l'eroe che si oppose a Hitler Cerignola ricorda il dottor Paolo Sabbetta, l'eroe che si oppose a Hitler Nel 1944 il direttore dell'Istituti Zootecnico di Tor Mancina falsificò certificati medici per salvare dei rifugiati
28 aprile 1503: la Battaglia di Cerignola tra memoria e identità 28 aprile 1503: la Battaglia di Cerignola tra memoria e identità L'assessore Bruno: "tante le iniziative culturali che vanno in direzioni differenti"
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.