.jpg)
Anniversari, 72 anni fa bombardamento in via Rossi che costò la vita a 10 persone
Una targa ricorda la tragica vicenda accaduta durante la II Guerra Mondiale
Cerignola - venerdì 25 settembre 2015
10.04
Sabato 25 settembre 1943, intorno alle ore 14, le truppe inglesi bombardarono il cuore della città di Cerignola, la zona nei pressi di via Anna Rossi a una manciata di metri dalla cattedrale, per scardinare la resistenza delle truppe tedesche che si credevano ancora presenti in città. E' un massacro: dieci cittadini innocenti, tra cui una bambina, Angela Palumbo di soli 10 anni, persero la vita mentre uno venne gravemente ferito.
Una scena apocalittica si presentò sotto gli occhi dei primi soccorritori, tra cui Pasqualino Pannoli, Tommasino Conte e il capitano dei vigili urbani Savino Serlenga: schegge di ferro e acciaio erano schizzate qua e là sui balconi e nelle strade colpendo poveri cittadini. Calcinacci cadevano dai muri delle case alzando un polverone irrespirabile. Si udivano solo le grida strazianti degli agonizzanti, dei feriti e dei familiari delle vittime.
Nella foto, l'epitaffio a imperitura memoria che l'amministrazione comunale pose il 25 aprile 1985, a ricordo del sacrificio di questi concittadini: Gioacchino Albanese, Berardina Bianchino, Giuseppe Casale, Matteo Centrone, Filomena Mancini, Angela Palumbo, Savino Pascarella, Angelo Pensa, Antonio Pepe e Maria Poeta.
Fonte: CERIGNOLA Storia Cultura Arte Società
Una scena apocalittica si presentò sotto gli occhi dei primi soccorritori, tra cui Pasqualino Pannoli, Tommasino Conte e il capitano dei vigili urbani Savino Serlenga: schegge di ferro e acciaio erano schizzate qua e là sui balconi e nelle strade colpendo poveri cittadini. Calcinacci cadevano dai muri delle case alzando un polverone irrespirabile. Si udivano solo le grida strazianti degli agonizzanti, dei feriti e dei familiari delle vittime.
Nella foto, l'epitaffio a imperitura memoria che l'amministrazione comunale pose il 25 aprile 1985, a ricordo del sacrificio di questi concittadini: Gioacchino Albanese, Berardina Bianchino, Giuseppe Casale, Matteo Centrone, Filomena Mancini, Angela Palumbo, Savino Pascarella, Angelo Pensa, Antonio Pepe e Maria Poeta.
Fonte: CERIGNOLA Storia Cultura Arte Società