xylella
xylella
Territorio

Ambiente, Coldiretti: luci e ombre del settore olivicolo pugliese

Il 15% degli uliveti in Puglia sono bio; Palma d'oro al Salento con 15 mila ettari

Luci ed ombre nello scenario olivicolo in provincia di Lecce che si conferma regina dell'olio bio e al contempo necessita di sostegno per uscire dal guado a causa della Xylella Fastidiosa che ha causato l'abbandono del 20% dell'oliveto salentino per mancato interesse alla coltura.

"Gli agricoltori svolgono una straordinaria azione di manutenzione e salvaguardia dell'ambiente e delle aree rurali, spesso in solitudine e con grandi difficoltà. La dimostrazione è nei numeri. In Puglia il 15% della superficie olivicola è coltivata con metodi di produzione biologica. La palma d'oro va alla provincia di Lecce con i suoi 15.370 ettari di oliveto biologico certificato. Senza tema di smentita a Lecce c'è l'olivicoltura più sostenibile d'Italia". E' il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a richiamare l'attenzione sul valore ambientale del lavoro degli olivicoltori salentini, motivo per cui è stata scelta Lecce quale base logistica del Premio Biol 2016.

L'olivo copre una superficie pari a circa 55.000 ettari che rappresentano il 32% del totale delle superfici bio, su un totale regionale di 171mila ettari e il 20% della produzione nazionale. E' bio il 17% della totale superficie investita ad oliveto nel Salento e vista l'esiguità della maglia poderale olivetata salentina, caratterizzata da tanti piccoli proprietari dediti alla produzione per autoconsumo e non interessati a conseguire onerose certificazioni di prodotto, almeno un altro 30% dell'oliveto salentino è condotto secondo i sani principi dell'agricoltura biologica.

"In Puglia l'olio è una risorsa preziosa - aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - e l'olivo rappresenta il paesaggio, la storia, il turismo e soprattutto occupazione. Per questo vanno individuate le varietà resistenti alla Xylella, perché gli agricoltori vogliono continuare a prendersi cura degli ulivi. Per questo Coldiretti ha organizzato il ciclo di incontri tecnici, in cui i ricercatori danno consigli su cosa fare nell'immediato per gli uliveti. Vanno fornite al tessuto imprenditoriale e sociale informazioni utili e puntuali per contrastare e prevenire la malattia".

La Puglia rappresenta quasi il 40% della produzione olivicola italiana che conta un fatturato di 522 milioni di euro l'anno. Il tessuto imprenditoriale è rappresentato da 270 mila imprese olivicole esistenti, pari al 22% delle aziende italiane. Anche gli oli DOP pugliesi registrano il fatturato più alto d'Italia, pari a circa 28 milioni di euro. 
L'olio è il terzo prodotto pugliese più esportato, per un valore di circa 106 milioni di euro, quasi il 9% dell'export di olio dall'Italia.

Lecce, 20 marzo 2016
  • Coldiretti
  • Xylella
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Importante un’accelerata sull’iter della richiesta di stato di calamità
Coldiretti Puglia: circa 731mila i cani e gatti domestici, ma in estate aumentano gli abbandoni Coldiretti Puglia: circa 731mila i cani e gatti domestici, ma in estate aumentano gli abbandoni I dati sono stati diffusi in occasione della Giornata Mondiale degli animali senza dimora e randagi
Peronospora, Coldiretti Puglia: « Arriva la prima tranche di quasi 2 milioni di euro per i danni sull'uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: « Arriva la prima tranche di quasi 2 milioni di euro per i danni sull'uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Coldiretti Puglia: siccità, senza piogge la Diga di Occhito ko in 15 giorni Coldiretti Puglia: siccità, senza piogge la Diga di Occhito ko in 15 giorni Rilasciati altri 14 mln mc di acqua da invasi foggiani
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.