
Al via il progetto Luoghi Comuni: presenti alla prima fase di co-progettazione le tre realtà selezionate a Cerignola
Le proposte progettuali vincitrici provengono da OltreBabele, Art&Fatti Aps e Coop. “Un Sorriso per tutti”
Cerignola - venerdì 6 ottobre 2023
15.44
L'obiettivo principale del bando pubblico della Regione Puglia denominato "Luoghi Comuni" è quello di costruire solide sinergie e potenziare l'impatto dei progetti selezionati sui rispettivi territori di riferimento.
Tutto questo si concretizza, a Cerignola, con una co-progettazione congiunta fra tre giovani organizzazioni: OltreBabele, Art&Fatti e Coop. Un Sorriso per tutti.
I partecipanti all'incontro tenutosi presso la Biblioteca con l'amministrazione comunale e lo staff di ARTI Puglia hanno infatti cominciato ad immaginare scenari condivisi comuni per i tre progetti di rigenerazione dei due spazi di Palazzo Fornari e Piazza Cinquecentenario.
"Sono tante le idee emerse a seguito delle proposte progettuali vincitrici dell'avviso pubblico- ha dichiarato sui social l'Assessore alla Cultura e allo Sport Rossella Bruno- Siamo certi che in questa fase di co-progettazione realizzeremo un processo virtuoso che porterà alla riattivazione di spazi, quali appunto Palazzo Fornari e Piazza del Cinquecentenario, che abbiamo intenzione di rendere sempre più luoghi di valore, piuttosto che di disvalore".
La seconda fase di co-progettazione è prevista a breve.
Tutto questo si concretizza, a Cerignola, con una co-progettazione congiunta fra tre giovani organizzazioni: OltreBabele, Art&Fatti e Coop. Un Sorriso per tutti.
I partecipanti all'incontro tenutosi presso la Biblioteca con l'amministrazione comunale e lo staff di ARTI Puglia hanno infatti cominciato ad immaginare scenari condivisi comuni per i tre progetti di rigenerazione dei due spazi di Palazzo Fornari e Piazza Cinquecentenario.
"Sono tante le idee emerse a seguito delle proposte progettuali vincitrici dell'avviso pubblico- ha dichiarato sui social l'Assessore alla Cultura e allo Sport Rossella Bruno- Siamo certi che in questa fase di co-progettazione realizzeremo un processo virtuoso che porterà alla riattivazione di spazi, quali appunto Palazzo Fornari e Piazza del Cinquecentenario, che abbiamo intenzione di rendere sempre più luoghi di valore, piuttosto che di disvalore".
La seconda fase di co-progettazione è prevista a breve.