Ren Angeramo
Ren Angeramo
Attualità

Al via il progetto di ricerca in Scienze Cognitive tra RUFA, NUS e Harvard: il Referente scientifico RUFA è Renè Angeramo, originario di Cerignola

Psicologo e psicoterapeuta, ha vissuto dall'età di 16 anni fino all'Università nella città ofantina

Renè Angeramo, che lavora nell'ambito della psicologia e psicoterapia, attualmente vive a Roma, ma è rimasto molto legato alla sua città di origine, Cerignola, in cui torna spesso per ritrovare familiari e amici. Di seguito la descrizione del progetto a cui ha collaborato di recente.

Già da qualche settimana RUFA ha avviato un progetto di ricerca con la NUSNational University of Singapore, nell'ambito dell'esplorazione delle dimensioni della creatività e della visualizzazione. Il progetto, coordinato dalla professoressa Maria Kozhevnikov, annovera anche il supporto della Harvard Medical School e si pone l'obiettivo di comprendere le abilità di visualizzazione e le dimensioni di creatività potenzialmente importanti per il successo in diverse professioni.

Per quanto concerne RUFA, l'esperienza è coordinata dal referente scientifico René Angeramo, psicologo psicoterapeuta e responsabile dell'Ufficio orientamento e Counseling, che indagherà la relazione tra diversi tipi di creatività (artistica, scientifica) e abilità di visualizzazione (ad esempio, abilità di visualizzazione spaziale, abilità di visualizzazione oggetti).

Recenti ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato l'esistenza di due diversi tipi di immaginazione mentale (visualizzazione), sostenuti da diverse parti del cervello, i quali si riferiscono all'elaborazione delle informazioni visive oggettuali e spaziali, rispettivamente. Mentre l'intelligenza visiva oggettuale riflette un tipo di elaborazione visiva "olistica" più legata alla visualizzazione di oggetti e scene in termini di forma, colore e texture, l'intelligenza visiva spaziale è un tipo di elaborazione visiva più analitica e sequenziale (basata sull'attenzione). Il progetto coinvolgerà anche il laboratorio della dottoressa Laura Piccardi presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Sapienza.

Dal punto di vista prettamente operativo è prevista la somministrazione di una batteria di test della durata di un'ora a tutti gli studenti RUFA, al fine di valutare diverse componenti delle abilità di visualizzazione spaziale e oggettuale, insieme a dei questionari di autovalutazione, utili per valutare le preferenze (oggetto vs spaziale, olistico vs seriale).

La ricerca si concentra sull'esame dei meccanismi neurali dell'immaginazione visiva e sull'esplorazione dei modi per allenare le capacità di visualizzazione. In particolare, esamina come le differenze individuali nella capacità di visualizzazione influenzino attività più complesse, come la navigazione spaziale, l'apprendimento e la risoluzione di problemi in matematica, scienza e arte. Inoltre, esplora i modi per allenare le capacità di immaginazione mentale e progettare ambienti virtuali immersivi tridimensionali che possano adattarsi alle differenze individuali e agli stili di apprendimento.

"Tanta emozione: sono ufficialmente nel team di ricerca tra RUFA, National University of Singapore, Harvard Medical School e Sapienza. Si realizza un sogno, ovvero quello di indagare la creatività e le abilità di visualizzazione (oggettuale vs spaziale) dal punto di vista neuroscientifico. Orgoglioso di farne parte", ha dichiarato Angeramo.
  • progetto
Altri contenuti a tema
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con  “I Pazzerelli” di Cerignola Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con “I Pazzerelli” di Cerignola Si è concluso il percorso didattico integrato che ha coinvolto alunni e docenti delle terze e quarte classi della scuola elementare " G. Di Vittorio" di Cerignola
“Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto “Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto Si svolgerà domani pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo di Città
“Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola “Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola All’incontro parteciperanno le realtà coinvolte insieme alla cooperativa capofila
Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Ambito Territoriale di Cerignola, Escoop, Cooperativa Sud e Pietra di Scarto
Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro I fondi serviranno all’acquisto di cibo terapeutico per bambini bisognosi del Bangladesh
Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola L’Assessore alle Attività Produttive Cialdella ha spiegato obiettivi e finalità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.