Ospedale D'Avanzo Foggia
Ospedale D'Avanzo Foggia
Attualità

Al "Riuniti" di Foggia partono le vaccinazioni per i portatori di patologie croniche tra 55 e 59 anni

Le prenotazioni per i nati tra il 1966 e il 1962 si potranno ritirare presso l'ospedale D'Avanzo

Da domani mercoledì 5 maggio 2021, il Poliambulatorio Vaccinale dell'UOC Igiene del Policlinico Riuniti aggiunge alle categorie target in corso di immunizzazione quella delle persone fragili tra 55 e 59 anni.
Saranno disponibili 180 appuntamenti al giorno, 60 la mattina e 120 il pomeriggio, per i nati tra il 1° gennaio 1966 e il 31 dicembre 1962 portatori di patologie croniche senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili dal Ministero della Salute:
Persone con comorbidità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili.
In relazione alle seguenti aree di patologia, come da relativi codici di esenzione.
AREE DI PATOLOGIA
Malattie respiratorie
Malattie cardiocircolatorie
Malattie neurologiche
Diabete/altre endocrinopatie
HIV
Insufficienza renale/patologia renale
Ipertensione arteriosa
Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive
Malattia epatica
Malattie cerebrovascolari
Patologia oncologica
Gli utenti potranno recarsi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso i locali allestiti all'ingresso dell'Ospedale d'Avanzo in Viale degli Aviatori per ritirare il tagliando di prenotazione della vaccinazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili nella giornata. Sarà indispensabile esibire al personale sanitario di accoglienza idonea documentazione comprovante i codici di esenzione per la patologia da cui si è affetti.
  • Salute
  • Vaccino
  • Coronavirus
  • covid
Altri contenuti a tema
Oftalmologia all'Ospedale Tatarella di Cerignola, oggi i primi interventi nella nuova sala operatoria Oftalmologia all'Ospedale Tatarella di Cerignola, oggi i primi interventi nella nuova sala operatoria Cinque i pazienti sottoposti a facoemulsificazione, tecnica impiegata nell’intervento di cataratta
Quanto costa la salute? Analisi dei costi di traduzione medica Quanto costa la salute? Analisi dei costi di traduzione medica La traduzione medica è un servizio fondamentale all’interno dell’industria sanitaria
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Giornata mondiale della Salute: grande partecipazione anche a Cerignola Giornata mondiale della Salute: grande partecipazione anche a Cerignola Tante le attività organizzate dall'ASL Foggia, tra screening gratuiti, incontri formativi e dimostrazioni
Open day vaccinazione HPV anche a Cerignola Open day vaccinazione HPV anche a Cerignola Previste in otto sedi della ASl Foggia aperture straordinarie con accesso libero senza prenotazione
Rete 5G a Cerignola: i dubbi dei cittadini e il silenzio sull’argomento Rete 5G a Cerignola: i dubbi dei cittadini e il silenzio sull’argomento Una ventina di Comuni Italiani hanno detto “No” a causa dei probabili danni sulla salute
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.